Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

UCID Milano, Don Maurizio Ormas su alcuni aspetti del pensiero di Papa Ratzinger. VIDEO

A UCID Milano, Don Maurizio ha trattato diversi temi, uno su tutti il recupero della alleanza fra fede e ragione spezzata dalla riforma protestante, che, così diceva Ratzinger, indeboliva la dimensione razionale del cristianesimo, cercando di deellenizzarlo

20 Aprile 2023

Don Maurizio Ormas, in vista della recente Pasqua, ha condiviso una riflessione colta e profonda con i membri e gli ospiti di UCID Milano. Chiamato come relatore della serata, ha tratto spunto per la sua considerazione dalla Lectio magistralis di Papa Ratzinger a Ratisbona.

Uno dei temi principe della serata, intitolata “Sapienza, mitezza, dedizione, dimissioni. Solo questo? Oltre i giornalisti, qualche “assaggio” per saperne di più del pensiero di Papa Ratzinger”, è stato quello dell'unione fra pensiero ellenico e cristiano, anche all'origine della stessa Europa.

Fra i concetti espressi, Ormas ha affermato che "filosofia greca e pensiero cristiano avevano una sintonia profonda, cui, successivamente, si è aggiunto il patrimonio di Roma, dando vita all'Europa".

Don Maurizio Ormas. Ph. Alessandra Basile

Don Maurizio ha riferito che, per alcuni (non necessariamente per lui), Ratzinger è stato l’ultimo Papa dell’Occidente, cioè figlio e interprete autorevole del pensiero occidentale europeo. Ha, anche, ricordato che la formazione culturale di Papa Francesco è stata tanto latino-americana quanto europea; fra i suoi luoghi di formazione ci fu l'ordine internazionale "Compagnia di Gesù", il cui insegnamento filosofico e teologico ha per protagonisti dei docenti in larga misura europei. Francesco, dopo gli studi veri e propri, ha avuto modo, nel corso della sua vita, di frequentare il fior fiore dell’intellighenzia mondiale, oltre alla gente comune. 

Il tema più caro a Benedetto XVI sarebbe (stato) il recupero della alleanza fra fede e ragione spezzata dalla riforma protestante. "Alleanza - precisa Ormas - che l’incontro tra pensiero filosofico greco e cristianesimo aveva propiziato. Tale incontro aveva consentito di formulare il Credo niceno; per esempio, quando si dice che il Figlio è “della stessa sostanza del Padre”, il concetto di sostanza è greco, in ebraico non c’è, ma consente di dire quello che, altrimenti, non si potrebbe dire con la stessa chiarezza.  L’incontro tra pensiero greco e cristianesimo avviene, perché hanno in comune l’interesse di sgomberare il campo dal mito, il primo, e di combattere la magia, il secondo. La Riforma, come diceva Ratzinger, cercando di deellenizzare il cristianesimo, ne indeboliva la dimensione razionale".

Un momento della serata con Ormas relatore. Ph. Beatrice Giorgi

Arrivederci al prossimo evento meneghino UCID!

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti