27 Agosto 2020
(FONTE: profilo instagram @festivaldicastrocaro2020)
Per la seconda edizione di seguito sarà Stefano De Martino a condurre la finalissima del Festival di Castrocaro, giunto alla sua 63° edizione. Sotto la sua guida il Festival cercherà di rivivere i fasti del passato. Gli otto ragazzi finalisti proveranno a entrare nella storia come hanno fatto alcuni illustri nomi della musica italiana prima di loro: Zucchero, Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Caterina Caselli, Iva Zanicchi, Laura Pausini e tanti altri! In giuria quattro importanti nomi della musica italiana: Bugo, Maria Antonietta, Taketo Gohara e Riccardo Zanotti.
L'evento, trasmesso dalle 21:20 su Rai2 e in simulcast su Rai Radio2, vedrà in gara otto concorrenti che hanno superato le selezioni: Niccolò Dainelli in arte Daino, 21 anni di Parabiago (Mi); Federico Castello in arte Fellow, 20 anni di Asti; Jacopo Ottonello in arte Jacopo, 21 anni di Savona; Laura Fantauzzo in arte Laura, 18 anni di Avezzano (Aq); Le Radici (duo composto da Marco Costanzo e Mario Cianniello, 27 anni entrambi di Napoli); Nadia D’Aguanno, 19 anni di Cassino (Fr); Stefano Farinetti in arte Neno, 21 anni di Torino; Watt (quartetto composto da Greta Elisa Ravelli Rampoldi, Matteo Ravelli Rampoldi, Luca Corbani e Luca Vitariello di Milano).
Il vincitore sarà ammesso all’Audizione dal vivo del 71° Festival della Canzone Italiana nella sezione ‘Nuove proposte’.
Una giuria composta da quattro grandi nomi della musica italiana assisterà alle esibizioni, ma non solo! Tutti e quattro saranno dei veri e propri complici dei concorrenti e interverranno durante la serata cantando, suonando e consigliando gli otto ragazzi. Gohara si concentrerà soprattutto sugli arrangiamenti delle canzoni e le voci, mentre Bugo, Riccardo Zanotti e Maria Antonietta si soffermeranno in primo luogo sulla scrittura e le personalità dei ragazzi in gara.
Ma attenzione, non saranno solo Bugo, Maria Antonietta, Riccardo Zanotti e Gohara a giudicare i giovani partecipanti. Sarà presente anche una giuria di esperti di Radio 2 e anche il pubblico, attraverso gli ascolti sulla piattaforma TimMusic, esprimerà le sue preferenze.
«In un anno in cui nulla era da dare per scontato – commenta la sindaca Tonellato in un intervento riportato dal Corriere di Romagna – considero un successo essere riuscita a realizzare il Festival, anche se il pubblico lo vedrà registrato e in differita. Le condizioni apocalittiche dal punto di vista sanitario, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno permesso l’organizzazione di eventi e hanno determinato l’annullamento dei programmi Rai dal vivo. Castrocaro invece insieme a “La notte della taranta” è uno fra i pochissimi spettacoli registrati live e confermati nel palinsesto Rai 2020 mentre su Rai Due, in prima serata, verrà anche trasmesso un videoclip con le bellezze di Terra del Sole, le colline dello Spungone e, ovviamente, le nostre magnifiche terme: un successo frutto di un grande lavoro di squadra».
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia