27 Ottobre 2025
Alexander Dyukov Fonte: Uefa
“La Russia è pronta a ospitare Euro 2032 al posto dell'Italia". L'annuncio è del presidente della Federcalcio di Mosca, Alexander Dyukov. Alla domanda su cosa potrebbe succedere nel caso "l'Italia perdesse il diritto a ospitare il torneo a causa del problema degli stadi", Dyukov ha risposto seccamente dando la disponibilità piena di Mosca. "L'Uefa – sostiene un sito russo – ha approvato solo una delle 10 sedi proposte, mentre l'intero torneo potrebbe essere assegnato alla Turchia, co-organizzatrice con l'Italia della competizione".
L’uscita di Dyukov si inserisce in un momento delicato per la candidatura italiana, alle prese con ritardi e incertezze legati alla modernizzazione degli impianti, come quello di San Siro. L’Uefa ha finora approvato soltanto 1 dei 10 stadi proposti dal nostro Paese per la manifestazione, che l’Italia ospiterà congiuntamente con la Turchia. Una situazione che ha acceso il dibattito sul reale stato di avanzamento dei progetti, molti dei quali ancora bloccati tra iter burocratici, vincoli urbanistici e difficoltà di finanziamento.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, insieme ai Comuni e ai club coinvolti, ha avviato un piano di incontri e tavoli tecnici per accelerare la definizione dei progetti e garantire il rispetto delle scadenze imposte dalla Uefa. Entro ottobre 2026 dovranno essere presentati i 5 impianti selezionati per l’Italia, che dovranno risultare “approvati, finanziati e cantierabili” entro marzo 2027, pena il rischio di perdere parte dell’organizzazione.
Nonostante le criticità, l’Italia resta formalmente in corsa: il Comitato Esecutivo Uefa ha già nominato ufficialmente Italia e Turchia come Paesi ospitanti di Euro 2032. La candidatura congiunta, sotto il motto “Play as One”, punta a valorizzare la passione mediterranea per il calcio e a rafforzare la collaborazione tra le due federazioni.
Le 2 nazioni hanno proposto complessivamente venti stadi, 10 per ciascuna, da cui saranno scelti i 10 impianti definitivi. In Italia le città candidate sono Milano, Roma, Bari, Napoli, Firenze, Torino, Genova, Verona, Bologna e Cagliari; in Turchia figurano Istanbul, Ankara, Bursa e altre località di primo piano. Entrambe vantano una consolidata esperienza nell’organizzazione di grandi eventi calcistici Uefa: lo Stadio Olimpico di Roma e l’Atatürk Olympic Stadium di Istanbul restano i due principali simboli di una manifestazione che, salvo sorprese, dovrebbe celebrare la cooperazione sportiva tra le due sponde del Mediterraneo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia