02 Dicembre 2024
Tutti si chiedono come sta Edoardo Bove e quali sono le sue condizioni di salute dopo il malore improvviso che lo ha colpito mentre era in campo durante la partita Fiorentina-Inter. Al 17esimo minuto, sullo 0-0, il giocatore 22enne è crollato a terra mentre correva. Sono stati subito chiamati i soccorsi e i suoi colleghi si sono radunati, in lacrime, intorno a lui per coprire la scena. La partita è stata sospesa e il giovane è stato portato d'urgenza dallo stadio Franchi al pronto soccorso dell'Ospedale Careggi.
Il primo referto medico diffuso è stato fatto quando il centrocampista dell'Under 21 è arrivato in ospedale. La diagnosi parla di arresto cardiaco dovuto a una torsione di punta, ossia ad una aritmia del muscolo cardiaco, più precisamente una tachicardia ventricolare che può trasformarsi in fibrillazione ventricolare nella quale il cuore smette di battere. Solo la rapidità dei soccorsi e delle prime manovre salvavita in campo è riuscita a scongiurare un esito fatale. I "primi accertamenti cardiologici e neurologici hanno escluso danni acuti a carico del sistema nervoso centrale e del sistema cardio respiratorio", ha fatto sapere il Careggi nella serata di domenica 1 dicembre 2024. Non trovano conferma le voci sulla crisi epilettica. Il ragazzo è stato indotto in coma per consentire al suo organismo di recuperare al meglio. Nella mattina del 2 dicembre 2024 è stato risvegliato. Quando si è diffusa la notizia, sul web molti utenti hanno fatto ricerche per capire se potesse esserci una correlazione tra il malore improvviso e il vaccino Covid, alla luce delle ultime ricerche in materia che dimostrano un aumento delle morti improvvise e dei malori anche tra giovani sani e sportivi.
Il calciatore viola è ricoverato in terapia intensiva all'ospedale Careggi di Firenze dove ha passato bene la notte ed è stato estubato nella mattina di lunedì 2 dicembre 2024. Ora è sveglio e lucido. Ha anche risposto alle domande di medici, secondo quanto si apprende in merito alle sue condizioni di salute.
Gli esami che il centrocampista viola, si apprende dai comunicati ufficiali, ha eseguito finora "sono risultati nella norma. Questo vuol dire che probabilmente non ha avuto un infarto miocardio, perché si sarebbe visto, e che non ha avuto un'emorragia cerebrale, che pure poteva essere un'altra causa. Ma bisogna vedere anche quale sarà il recupero neurologico perché, verosimilmente, c'è stato, seppur transitoriamente, un arresto cardiocircolatorio", come spiegato dal professor Simone Vanni, direttore del centro studi Simeu (Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza) e docente di Medicina Interna dell'Università di Firenze, interpellato dalla Dire in merito al malore improvviso di Edoardo Bove.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia