02 Novembre 2021
Fonte: Twitter (https://twitter.com/quattroruote/status/1455241973531561988/photo/1)
Antonia Terzi, classe 1971, è stata un ingegnere meccanico della Formula 1. È venuta a mancare due giorni fa a causa di un incidente stradale in Inghilterra.
A ricordarla attraverso numerosi post, tanti suoi colleghi e tutto il mondo della Formula 1, a cui ha dedicato la sua vita.
Antonia Terzi è nata a Mirandola ed era originaria di San Felice, nel Modenese. Da sempre appassionata di motori, ha conseguito la Laurea in Ingegneria presso l'Università degli Studi di Modena. Una volta entrata nel mondo del lavoro non ha perso tempo ed ha deciso di seguire la propria passione, lanciandosi nel mondo della Formula 1. Il suo primo contratto riesce ad ottenerlo in casa nel 1999, nella scuderia di Maranello: la Ferrari. Per "La Rossa" ha lavorato nel settore dell'aerodinamica, curando nel 2000 la Ferrari-F1, vettura sulla quale Michael Schumacher vinse il suo terzo Mondiale. Dopo l'esperienza nostrana terminata con il Gran Premio del 2001, Antonia Terzi nel 2002 approdò nel Regno Unito lavorando per la scuderia Williams nel ruolo di Capo aerodinamico. Gli ultimi traguardi di Antonia Terzi non hanno riguardato la Formula 1. Nel 2020, infatti, dopo diverse collaborazioni, ha ottenuto il titolo di docente ordinario presso l'Università Nazionale di Canberra, in Australia.
Durante l'esperienza con la scuderia Williams, Antonia Terzi, nel 2004 si rese protagonista di una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'aerodinamica. All'ingegnere modenese è infatti attribuita l'invenzione del cosiddetto muso a "Tricheco". Questo sistema aerodinamico, studiato per ottimizzare la circolazione dell’aria sotto la vettura, è stato applicato alla monoposto FW26 Williams-BMW, guidata da Juan Pablo Montoya. Grazie all'invenzione di Antonia Terzi, la Williams, ottenne il quarto posto nella classifica costruttori con 88 punti, 3 podi ed una vittoria nel Gran Premio del Brasile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia