29 Luglio 2021
Alessandra Perilli (fonte Lapresse)
Arriva la prima medaglia per San Marino e a conquistarla è Alessandra Perilli nel tiro a volo, specialità trap. L'atleta si guadagna il terzo posto e porta a casa, per la prima volta nella storia della Repubblica del Titano, la medaglia olimpica di bronzo. Intanto anche l'Italia continua a trionfare alle Olimpiadi 2021.
"Ancora non ci credo. Sono andata a sparare e l'unica cosa che ho pensato è: 'non posso arrivare ancora una volta quarta, non lo merito'. Questa medaglia la volevo proprio" dice la sammarinese Perilli che oggi si è aggiudicata la medaglia di bronzo nel trap alle Olimpiadi 2021. "Io faccio questo sport come una professionista, mi viene bene, amo questo sport, è la mia vita. Cosa cambia da oggi per lo sport a San Marino? Che i giovani non devono mollare, devono crederci. Il mio motto è 'mai dire mai' e non sai mai nella vita cosa ti aspetta. Ora nel mio futuro c'è Parigi", rivela.
L'atleta confessa inoltre di non aver ancora chiamato i suoi familiari dopo la gara. "Mia sorella? Non ho ancora sentito nessuno. Una dedica? La mia famiglia, il mio compagno, mio figlio erano qui con me a darmi l'energia e la libertà mentale per vincere quella medaglia", continua ancora Alessandra Perilli, felicissima di aver raggiunto un traguardo così importante sia per lei che per il proprio Paese.
A elogiare l'impresa della Perilli per primo è il presidente del Comitato Olimpico di San Marino, Gian Primo Giardi, che dice: "Vederla arrivare terza è una gioia immensa. Merito e complimenti ad Alessandra che da 12-13 anni lavora duramente. Il podio le era sfuggito a Londra ma questo se lo è meritato, è un risultato storico", commenta. "In carriera è stata anche prima nel ranking mondiake ed ha meritato la medaglia".
D'accordo con Guardi è anche Segretario di Stato per lo Sport in carica della Repubblica di San Marino, Teodoro Lonfernini: "Momento storico per la Repubblica di San Marino e per una intera comunità di persone che si sono strette intorno al lavoro di Alessandra Perilli". E ancora: "Dietro questa medaglia c'è il lavoro di una programmazione fatta dal comitato olimpico e dalla politica sportiva, un impegno che vede ripagati gli sforzi con la prima medaglia olimpica nella storia, dal 1960 con la prima partecipazione a Roma, e dal 1959 quando venne istituito il comitato olimpico sammarinese. Oggi ogni sammarinese è a Tokyo attorno Alessandra Perilli e non vede l'ora di poterla riabbracciare al suo ritorno", conclude Lonfernini.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia