23 Luglio 2025
In anteprima mondiale, in occasione della prima capitale europea transfrontaliera Gorizia e Nova Gorica, giovedì 24 luglio ore 21.15 Parco Coronini al premio Amidei a Gorizia debutta il nuovo film di Massimiliano Finazzer Flory “Nel tuo occhio” dedicato a Carlo Michelstaedter uno dei più grandi filosofi ebrei suicida a soli ventitré anni.
Finazzer Flory ha voluto nel cast due filosofi italiani come Massimo Cacciari e Marcello Veneziani. Nel cast anche Ludmilla Voronkina.
A Gorizia il film sarà introdotto dall’intervento del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati Federico Mollicone.
Un docufilm coprodotto con Rai Cinema e distribuito con il Ministero degli Affari Esteri in Europa. Con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Lo dedico – dichiara Massimiliano Finazzer Flory – a Vittorio Sgarbi di cui abbiamo bisogno, amico fraterno da oltre vent’anni che, su Michelstaedter ha scritto “di cercare nella poesia una verità di vita sempre più rara nei rapporti umani. Sempre meno autentici e sempre più ambigui”.
Il docufilm è la storia breve, troppo breve di un filosofo greco. Di un ebreo. Di un italiano. Di un mitteleuropeo. Di un goriziano. In lotta e che solo in lotta si sentiva felice.
La storia di un occhio che come scrive Michelstaedter “meglio non guardare dove si va che andare solo fin dove si vede”. Un documentario d’inchiesta che è anche un reportage emotivo in cui spiccano anche gli interventi del musicologo Quirino Principe, dello storico curatore di Adelphi Sergio Campailla e del poeta Gian Mario Villalta, ripresi sulle sponde del fiume Isonzo, nei paesaggi del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.
Il docu nella prima settimana di ottobre verrà presentato a Milano al Cinema Arlecchino e alla Casa del Cinema a Roma.
Trailer:
https://drive.google.com/file/d/1A6Jzl0b5bUomyNQhbOpbgrpMdw7sMuw_/view?usp=drivesdk
In teatro Finazzer Flory è impegnato con il tour “Dante per i borghi viaggio favoloso nell’Italia che c’è”, venti eventi uno per regione per un viaggio tra le stelle perdute, indicate e ritrovate. Il 29 luglio sarà a Fornelli in Molise e il 31 luglio ad Enna in Sicilia. Realizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri e il Ministero del Turismo, con il patrocinio del Giubileo 2025.
“Il progetto offre un’opportunità unica per riscoprire la bellezza dell’Italia attraverso gli occhi e le rime di Dante, coniugando cultura, turismo e valorizzazione del territorio, proponendo al turista un’esperienza immersiva e coinvolgente all’insegna di poesia, storia e sapori locali – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Un’iniziativa, per altro, che si inserisce perfettamente nelle dinamiche del Giubileo 2025 e che si fa portabandiera del turismo delle radici, invitando i viaggiatori a scoprire o riscoprire i borghi ricchi di storia, arte e tradizione”.
“Dopo il libro di Giulio Ferroni L’Italia di Dante, e la sua trasposizione digitale su Dante.global, il progetto di turismo culturale “Dante per i borghi” intende coniugare la profondità storica e letteraria dei centri al di fuori dei tradizionali circuiti turistici con la sostenibilità, il rispetto del territorio e la destagionalizzazione, centrale nelle attuali strategie di promozione turistica,” dichiara il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia