Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Eleonora Giorgi, morta per cancro al pancreas scoperto nel novembre 2023, l'attrice di Borotalco e Sapore di mare aveva 71 anni

A gennaio del 2025 l'attrice aveva scoperto di avere una metastasi al cervello, pochi giorni prima aveva rivelato che le cure erano finite

03 Marzo 2025

Eleonora Giorgi sul tumore al pancreas: "Sto seguendo una terapia alternativa Usa, ma ho il 14% di possibilità di vivere"

Eleonora Giorgi, fonte: Facebook, @La Velenosa

Addio a Eleonora Giorgia, è morta a 71 anni per cancro al pancreas l'attrice nota per i suoi ruoli in Borotalco, Sapore di mare e molti altri film. Aveva scoperto la malattia a fine novembre 2023 e aveva raccontato ai suoi fan tutto il percorso affrontato, mostrandosi sempre con il sorriso. Nel gennaio del 2025, dunque poco più di un anno dopo, ha tuttavia rivelato che il cancro era progredito, si era formata una metastasi al cervello e le cure erano finite.

L'attrice è stata un'icona sexy degli anni '70 e ha esordito nel mondo del cinema con il film Roma di Roberto Fellini.

Addio a Eleonora Giorgi, morta a 71 anni per cancro al pancreas

Dal momento della scoperta del tumore, l'attrice ha deciso di raccontare tutto ai fan e ha annunciato la malattia in una puntata di Pomeriggio Cinque, anche per dare forza a molti altri malati e per ricevere il loro supporto: "Ora comincia il cammino che condividerò con decine di migliaia di persone, la chemio, l'operazione, poi il ritorno: lo voglio viere in vostra compagnia".

Dopo poco Giorgi ha iniziato la chemioterapia, si è mostrata senza capelli, ha rivelato momenti difficili, ma ha in particolare parlato di amore. Ha cercato di ritagliarsi più tempo possibile da trascorrere con i figli, con le nuore e con il suo nipotino.

Durante l'anno della malattia, accanto a lei c'è anche spesso stato l'ex marito Paolo Ciavarro, incontrato sul set di Sapore di mare e con il quale ha avuto il figlio Paolo.

A fine gennaio, tuttavia, il cancro al pancreas è progredito e i medici hanno diagnosticato ad Eleonora Giorgi anche una metastasi al cervello. "(I medici, ndr) hanno scoperto una metastasi nel cervello. Nel giro di una settimana ho fatto radiochirurgia. È andata bene, tra poco dovrò fare un controllo. Ma un po’ di paura l’ho avuta", ha spiegato Eleonora Giorgi in collegamento con Silvia Toffanin a Verissimo.

Anche nel racconto di un momento così difficile, l'attrice non ha perso il sorriso ed è riuscita anche a fare qualche battuta: "Ho dovuto indossare una maschera tipo olimpiade del fioretto che ti aderisce come un calco. Ma la mia professione mi ha preparato a tutto e già due volte per un film mi avevano fatto il calco da morta. Ero preparata, insomma".

L'attrice ha poi spiegato che ci sarebbe un "farmaco con tutte le certificazioni e sperimentato da due anni negli Usa", ma ancora in stand by. "Le cure sono arrivate, ma dovrei chiamare Trump per chiedergli di far approvare alla Food and Drug Administration americana una medicina particolare che aggredisce la mutazione genetica... Stiamo ancora in attesa, ad aspettare".

Già quando si era diffusa la notizia del suo tumore e ora che è stata annunciata la morte, sul web molti utenti hanno effettuato ricerche per capire se potesse esserci una correlazione tra la malattia e il vaccino Covid, alla luce degli ultimi studi in materia da cui emerge un aumento dei casi di turbo cancro anche in persone sane e sportive e riacutizzazioni di malattie pregresse con conseguente morte precoce. In molti hanno ricordato che Giorgi si era vaccinata ad inizio del 2021, come da lei stessa rivelato: "Mi sono vaccinata già da un po’ con AstraZeneca e sono stata benissimo e vi dico di più: quella notte ho dormito come non dormivo da tempo. Ho avuto qualche linea di febbre ma io la adoro: mi piacere avere la febbre". 

Carriera, i film più famosi

Eleonora Giorgi ha esordito nel mondo del cinema nel film Roma di Federico Fellini. Ha avuto il primo ruolo da protagonista nel 1973 in Storia di una monaca di clausura, film del genere erotico, diretto da Domenico Paolella, dove ha recitato con Catherine Spaak. L'anno successivo ha avuto una parte nel film erotico Appassionata, interpretato in coppia con Ornella Muti, dove interpreta il ruolo della minorenne seduttrice del dentista (Gabriele Ferzetti), genitore dell'amica. Da quel momento è diventata una icona sexy e nello stesso anno ha posato integralmente nuda per l'edizione italiana della rivista Playboy.

Eleonora ha lavorato anche per la radio nel 1976 alla trasmissione Il mattiniere.

Dopo aver interpretato diversi ruoli in film appartenenti alla commedia sexy italiana, ha iniziato a ricoprire ruoli drammatici nei film L'Agnese va a morire (1976) di Giuliano Montaldo, Cuore di cane (1976) di Alberto Lattuada e Una spirale di nebbia (1977) del regista Eriprando Visconti. Nel 1979 ha recitato in Un uomo in ginocchio di Damiano Damiani e in Dimenticare Venezia di Franco Brusati.

Successivamente ha ricominciato a dedicarsi ai film commedia, recitando con Renato Pozzetto (Mia moglie è una strega), Carlo Verdone (Borotalco, una delle sue interpretazioni di maggior successo presso il grande pubblico, premiata con un David di Donatello), Johnny Dorelli e Adriano Celentano con cui ha girato Mani di velluto (1979) e Grand Hotel Excelsior (1982).

Nel 1980 ha inciso il brano Magic, per la colonna sonora del film Mia moglie è una strega, scritto da Detto Mariano, rimasto inedito su disco. Nel 1981 ha inciso un 45 giri scritto da Cristiano Malgioglio, Pino Presti e Corrado Castellari, Quale appuntamento/Messaggio Personale.

Ha lavorato nuovamente per la radio (1984-1986, Varietà, varietà) e per la televisione, partecipando a vari spettacoli e talk show, tra cui Un disco per l'estate nel 1983 e due edizioni di Sotto le stelle, nel 1984. Sempre negli ottanta prende parte a numerosi film campioni d'incasso come Mani di fata di Steno (1983), Sapore di mare 2 - Un anno dopo, di Bruno Cortini (1983), Vediamoci chiaro, di Luciano Salce (1984), Giovanni Senzapensieri, di Marco Colli (1985), Il volpone, di Maurizio Ponzi (1988) e in particolare Compagni di scuola, nuovamente con Carlo Verdone (1988).

Negli anni novanta e duemila la sua carriera si è concentrata in televisione, dove Giorgi ha preso parte a diversi sceneggiati di successo come Morte di una strega, Lo zio d'America, I Cesaroni.

Nel 2003 ha esordito nella regia cinematografica con Uomini & donne, amori & bugie.

Nel 2008 ha debuttato come attrice teatrale nella commedia Fiore di cactus di Pierre Barillet e Jean-Pierre Grédy, per la regia di Guglielmo Ferro. Negli anni successivi è in scena con le commedie Due ragazzi irresistibili e Suoceri sull'orlo di una crisi di nervi. Nel 2009 dirige il suo secondo film, L'ultima estate, da lei anche prodotto insieme al secondo ex marito Massimo Ciavarro e con il quale aveva recitato in Sapore di mare 2, film in cui i due si erano incontrati e innamorati. 

Dopo diversi anni dall'ultima esperienza sul grande schermo, nel 2016 torna a recitare in due film: My Father Jack di Tonino Zangardi e Attesa e cambiamenti di Sergio Colabona, ed è stata protagonista di una puntata della serie televisiva poliziesca Don Matteo. Ha inoltre proseguito la sua attività di conduttrice radiofonica con Effetto Notte su Rai Radio Due affiancata da Riccardo Pandolfi. Nel 2018 partecipa come concorrente al programma televisivo Ballando con le stelle e alla terza edizione del Grande Fratello VIP.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x