Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Michel Blanc, morto per infarto l'attore e regista francese, protagonista del Mostro di Benigni: aveva 72 anni

Michel Blanc, amato attore e regista francese, si è spento all'età di 72 anni per un arresto cardiaco. La sua versatilità e comicità lo hanno reso un simbolo della cultura francese

04 Ottobre 2024

Addio a Michel Blanc, morto per infarto l'attore e regista francese, protagonista del Mostro di Benigni: aveva 72 anni

Michel Blanc, fonte: Facebook, @Fans de Netflix

Michel Blanc, amato attore e regista francese, è morto all'età di 72 anni per un infarto. La sua versatilità e comicità lo hanno reso un simbolo della cultura francese. L'uomo, protagonista del Mostro di Benigni si è spento nella notte tra ieri e oggi, in ospedale, a causa di un arresto cardiaco. Volto amato dai francesi, non solo per la sua capacità di far ridere, ma per la sua versatilità.

Michel Blanc, la carriera

È diventato famoso a metà degli anni '70 come membro del gruppo comico Le Splendid, insieme a Gérard Jugnot, Thierry Lhermitte, Christian Clavier e Josiane Balasko.

Blanc si è affermato grazie a film iconici come “Les Bronzés” e “Les Bronzés font du ski”, entrambi diretti da Patrice Leconte. Queste commedie, che hanno conquistato il pubblico, lo hanno reso un simbolo della comicità francese. La sua interpretazione nei film ha messo in luce un mix di comicità e drammaticità, dimostrando la sua versatilità come attore. Nel corso degli anni, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il César per il miglior attore non protagonista nel 2006 per “Je vous trouve très beau” e per la miglior sceneggiatura originale nel 1995 con “Grosse fatigue”.

Nel 1984, ha scritto e diretto “Marche à l'ombre”, un film che ha segnato un punto di svolta nella sua carriera, mostrando il suo talento non solo come interprete, ma anche come narratore. Spesso associato a ruoli eccentrici e goffi, ha anche affrontato ruoli più complessi, come in “Monsieur Hire”, dove ha ricevuto elogi dalla critica per la sua interpretazione di un uomo solitario accusato di omicidio.

Oltre ai successi al cinema, Blanc ha avuto anche un impatto significativo in televisione e nel teatro, continuando a lavorare e a reinventarsi fino alla fine della sua vita. La sua ultima apparizione è quella in “Les Tuche 4”, dove ha ripreso il suo ruolo comico in uno dei film più popolari in Francia. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il panorama culturale francese e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di godere delle sue performance uniche e indimenticabili. Quando si è diffusa la notizia, molti utenti hanno fatto ricerche sul web per capire se ci potesse essere una correlazione tra l'infarto e il vaccino Covid. Tuttavia per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse. Fatto sta che la sua morte improvvisa e prematura che ha lasciato profondo dolore in tutta la comunità.

In Italia, è noto anche per il suo ruolo di medico psichiatra che collabora con la polizia per fermare gli attacchi del serial killer nel film “Il mostro”, al fianco di Roberto Benigni.

Vita privata

La vita privata di Blanc è rimasta relativamente riservata. Ha scelto di mantenere la sua vita lontana dai riflettori, senza mai dichiarare di essere sposato o di avere figli. La ministra della Cultura, Rachida Dati, ha espresso il suo dolore per la perdita dell'attore, sottolineando che il cinema, il mondo della cultura e tutti i francesi non lo dimenticheranno.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x