10 Maggio 2022
Tutto pronto per l'attesissimo Eurovision 2022: ecco quali saranno i cantanti che si esibiranno e le loro canzoni in gara, tra famose e soprese. L'appuntamento è per martedì 10 maggio con la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2022, in prima serata su Rai1. I conduttore sono Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. Il commento è invece a cura di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, affiancati da Carolina Di Domenico. In gara ci saranno 17 brani. I migliori 10 si aggiudicheranno la finale di sabato 14 maggio.
Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito entrano di diritto alla finale come paesi fondatori dell’Eurovision. L’Italia quest'anno è anche la nazione organizzatrice dell’evento per effetto della vittoria dei Maneskin lo scorso anno. Gli altri paesi in gara sono: Albania, Lettonia, Lituania, Svizzera, Slovenia, Ucraina, Bulgaria, Olanda, Moldavia, Portogallo, Croazia, Danimarca, Austria, Islanda, Grecia, Norvegia e Armenia.
Di seguito la scaletta ufficiale della prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2022 con i cantanti in ordine di uscita e le canzoni che canteranno.
A votare nella prima semifinale saranno:
Di seguito invece la scaletta ufficiale della seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2022, in programma per giovedì 12 gennaio 2022.
A votare nella seconda semifinale saranno:
Dai nomi di chi si esibirà all'Eurovision 2022 si capisce subito che ci aspettano tre giorni assolutamente imperdibili. Molti cantanti forse non saranno conosciuti ai più, come per esempio alcuni artisti stranieri dell'Europa dell'Est. Ma in questa edizione è indubbio che la competizione è molto alta. Per quanto riguarda la prima semifinale, sono da tenere particolarmente d'occhio tre artisti. Kalush Orchestra (Ucraina) è data tra i favoriti dell'edizione di quest'anno, anche per "solidarietà" con la nazione ora in guerra con la Russia. Si tratta di una proposta fatta con un efficace mix tra rap cantato in lingua ucraina e le sonorità e i mielismi tipici della musica d’oriente. La band prende il nome dalla città di Kalush, sulle montagne dei Carpazi, la città di Oleh Psiuk.
Appena dietro ci sono Subwoolfer - Give That Wolf A Banana (Norvegia) e Zdob si Zdub & Advahov Brothers - Trenuletul (Moldavia). Per quanto riguarda i primi, hanno puntato tutto sulla semplicità del messaggio, dato anche in chiave demenziale. I secondi invece portano sul palco i ritmi balcanici, tra tradizione e innovazione. Si tratta di una proposta etno folk molto impattante, ma non così cosmopolita.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia