Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Golden Globe 2022, Sorrentino nominato al miglior film straniero con È stata la mano di Dio

È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino è stato nominato come miglior film straniero ai prossimi Golden Globe 2022, che si terranno il 9 gennaio

13 Dicembre 2021

Golden Globe 2022, Sorrentino nominato al miglior film straniero con È stata la mano di Dio

Paolo Sorrentino Fonte: lapresse.it

Paolo Sorrentino correrà per i prossimi Golden Globe 2022 con il suo ultimo film È stata la mano di Dio. La pellicola, che ha già conquistato il premio della giuria all'ultimo Festival di Venezia, è stata infatti inclusa nella cinquina finale per il titolo di miglior film in lingua straniera. L'annuncio è stato fatto a Los Angeles dalla presidente della Hollywood Foreign Press Association Helen Hoehne, mentre la premiazione avverrà il prossimo 9 gennaio per quelli che sono tradizionalmente considerati come l'anticamera degli Oscar. E chissà se anche questa volta Sorrentino riuscirà a fare il bis come nel 2014, quando vinse sia il Golden Globe che l'Oscar con La grande bellezza.

Golden Globe 2022, Sorrentino nominato con È stata la mano di Dio

Nella categoria miglior film in lingua straniera il nostro Sorrentino dovrà competere con alcuni tra i pilastri del cinema internazionale contemporaneo. In corsa per la statuetta ci sono infatti Pedro Almodóvar con Madres paralelas, l'iraniano Asghar Farhadi con Un eroe, il giapponese Ryūsuke Hamaguchi con Drive my car e il finlandese Juho Kuosmanen con Scompartimento n°6 - In viaggio con il destino. Il vincitore dello scorso anno fu il successo sudcoreano del 2020 Parasite, di Bong Joon-ho, mentre l'Italia è da ben sette anni che non riesce ad arrivare alla nomination. L'ultima volta avvenne infatti nel 2014 sempre con Sorrentino e La grande bellezza.

È stata la mano di Dio ha già ricevuto numerosi riconoscimenti nelle ultime settimane, a partire dal Leone d'Argento Gran Premio della giuria conferitogli durante l'ultima edizione del Festival del cinema di Venezia e dal premio Marcello Mastroianni consegnato al giovane protagonista Filippo Scotti. La pellicola è stata inoltre selezionata per rappresentare l'Italia agli Oscar 2022 nella categoria miglior film internazionale, anche se per quest'ultimo premio non è stata ancora annunciata la cinquina finale.

Il commento del regista sulla pellicola

Il film di Sorrentino potrebbe dunque rappresentare l'occasione per l'Italia di ritornare alla ribalta cinematografica internazionale dopo anni. Lo stesso regista lo scorso novembre aveva commentato la natura intimista della pellicola con le seguenti parole: "Questo film era nella mia mente da molti anni e solo ora ho trovato il coraggio di farlo: per ragioni insondabili era arrivato il momento giusto, avevo compiuto 50 anni, avevo una grandissima voglia di tornare a girare a Napoli, sentivo il bisogno di un set d'estate quasi una possibilità di svago dopo un periodo duro per tutti".

"Oggi parlare quasi quotidianamente di È stata la mano di Dio - ha poi proseguito Sorrentino - mi ha portato a noia i miei dolori e questo mi è di grande aiuto, una bella scorciatoia per non occuparsi dei propri dolori anche se dopo le proiezioni il pubblico finisce per raccontarmi i suoi, di genitori persi come li ho persi io, di lutti". Senza auspicare nulla poi, forse in maniera genuinamente scaramantica, il regista aveva poi dato un suo parere su un'eventuale successo della pellicola, che a suo dire "fa la sua marcia lenta e vediamo che succede, si vive alla giornata".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x