Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Eurovision, Maneskin vincono e Chiara Ferragni fa il dito medio: "Per quelli che..."

Eurovision 2021, Chiara Ferragni fa il dito medio dopo la vittoria dei Maneskin: ecco a chi e perché

24 Maggio 2021

Eurovision, Maneskin vincono e Chiara Ferragni fa il dito medio

Chiara Ferragni (fonte: Instagram @chiaraferragni)

Colpo di scena: i Maneskin vincono gli Eurovision e Chiara Ferragni, moglie di Fedez, fa il dito medio. A chi è rivolto? L'imprenditrice digitale ha seguito con attenzione tutto il percorso della band rock e all'annuncio del suo trionfo agli Eurovision si è lasciata andare a un gesto clamoroso

Eurovision, Maneskin vincono e Chiara Ferragni fa il dito medio

Chiara Ferragni fa il dito medio all'indomani della vittoria dei Maneskin agli Eurovision 2021. Il motivo? Come in molti avranno notato nonostante la competizione tra cantanti, i Ferragnez - Fedez compreso - hanno sempre sostenuto il giovane gruppo musicale. Persino sul palco dell'Ariston abbiamo visto il rapper e Francesca Michielin gioire per il trionfo degli avversari.

La competizione tra Fedez e i Maneskin c'è - così come con qualsiasi altro cantante - ma è assolutamente sana. Tant'è che gli stessi Chiara Ferragni e il marito hanno sostenuto con grande forza la band rock agli Eurovision Song Contest. Addirittura l'influencer ha chiesto aiuto ai suoi milioni di follower per votare proprio i Maneskin.

Ed ecco che dopo il trionfo del gruppo di giovani musicisti romani la Ferragni pubblica su Instagram una foto che lascia tutti senza parole. Dito medio e scritta "Per tutti quelli che pensavano che l’Italia non potesse vincere l’Eurovision”.

Eurovision 2021, Maneskin vincono con 'Zitti e Buoni'

Eurovision 2021, il cielo è azzurro sopra Rotterdam: vince l'Italia e la travolgente energia dei Maneskin con il brano "Zitti e Buoni", già vincitore di Sanremo 2021. L'ultima volta che l'Italia vinse l'Eurovision Song Contest fu con Totò Cutugno e il brano "Insieme: 1992".

Gigliola Cinquetti invece vinse con "Non ho l'età (per amarti)" nel 1964. Due anni fa il successo per l'Italia sembrava vicino, ma Mahmood con la sua “Soldi” si è dovuto accontentare del secondo posto. Il contest di quest'anno segna un nuovo motivo di orgoglio per l'Italia, che si aggiudica il primo posto con i Maneskin e la loro "Zitti e Buoni".

Damiano, Victoria, Ethan e Thomas sembrano non poter farne a meno: ancora una volta stregano il pubblico con un'esibizione fresca, energica e potente, colorita da sfumati richiami alla grande storia del rock. Non vi è dubbio che il "re nudo" Damiano vanti una presenza scenica vibrante e portentosa, che si accompagna benissimo alla grazia rock della talentuosa Victoria e ai suoni palpitanti della batteria di Ethan e della chitarra di Thomas. Una band che continua a stupire per i successi e per il grande talento, che in dei volti così giovani nei panni di interpreti maturi risuona ancora più portentoso e semplicemente bello da vedere.

Eurovision Song Contest, i Maneskin e la loro "Zitti e Buoni"

“Zitti e buoni” è tratta dal secondo album della band ,“Teatro d’ira”. Il brano trionfa a  Sanremo 2021 ed è  la canzone più ascoltata su Spotify fra quelle in gara all'Eurovision. Tuttavia per partecipare alla gara i Maneskin hanno dovuto revisionare il testo, riducendo la canzone a tre minuti e ripulendo il testo dalle "parolacce", non ammesse dal regolamento del contest.  

"Non ci ha fatto piacere dover cambiare il testo", avevano dichiarato in quell'occasione, "ma c’è anche del buon senso, abbiamo dovuto seguire le regole dell’Eurovision, altrimenti ci squalificavano. Siamo ribelli ma non scemi. Noi vogliamo esprimerci con la nostra musica, siamo molto orgogliosi, da lì potrebbero aprirsi altre porte, le parolacce non sono il fulcro della canzone”.

Tuttavia, da veri ribelli, dopo aver vinto ed essere stati chiamati sul palco per ricantare il loro brano, è  venuto forse  naturale  alla band romana cantare la versione integrale che era stata "bannata".

Le liriche e il testo del brano attingono alle fondamenta del rock e raccontano benissimo aspetti molto attuali della nostra società. Damiano cammina inascoltato con "il giallo di siga fra le mani", in un mondo che non corrisponde ai desideri e agli auspici di chi sta cercando il proprio posto, di chi sogna ancora di cambiare le cose. La ribellione e la voglia di rivalsa è forte, si grida, si agita, fino a non poterla più fermare:  

“Scusami, ma ci credo tanto
Che posso fare questo salto
E anche se la strada è in salita
Per questo ora mi sto allenando”

La strada è difficile, perché  "la gente parla, e non sa di cosa", una condizione che sempre più caratterizza la nostra attualità nella difficoltà di trovare un punto di unione, di ascoltare e comprendere davvero l'unicità e il diverso. Ma, come dicono i Maneskin, "se trovi il senso del tempo risalirai dal tuo oblio". 

Eurovision Song Contest 2021, vincono i Maneskin: la reazione dei vincitori

Sui social subito dopo l'annuncio si scatena la gioia dei fan. La reazione dei vincitori di forte gioia mista a incredulità ci ricorda il trionfo a Sanremo 2021, anche se questa volta, davvero il gruppo ha scritto la storia. I Maneskin infatti postano una foto che li mostra pienamente travolti da quella forte emozione, mentre con gioia annunciano: "Rock'n' roll never dies, tonight we made history. We love you". Fluviali i commenti di sostegno e gioia da parte di tanti personaggi del mondo dello spettacolo e della musica, tra i quali anche Amadeus, che aveva annunciato la vittoria della band a Sanremo. Il conduttore ha infatti postato un video su Instagram nel quale si esprime con forza la sua esultanza (guarda qui).

Eurovision Song Contest 2021 classifica finale

La manifestazione musicale ha debuttato nel 1956. L'evento ha visto negli anni la partecipazione di centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo. L’Irlanda detiene al momento il record di vittorie con ben sette trionfi, tre di questi consecutivamente dal 1992 al 1994. La Svezia è però da sempre una delle nazioni più forti: ha ottenuto ben sei vittorie e otto posizioni nella Top10 finale nelle ultime nove edizioni. Ecco la classifica finale della 65esima edizione dell'Eurovision Song Contest:

  • Italia, Maneskin con 'Zitti e Buoni'
  • Francia, Barbara Pravi con 'Voilà'
  • Svizzera, Gjon’s Tears con 'Tout l'univers'
  • Islanda, Daði og Gagnamagnið con '10 Years'
  • Ucraina,  Go_A con 'Shum'
  • Finlandia, Blind channel con 'Dark side'
  • Malta, Destiny con 'Je me casse'
  • Lituania, The Roop con 'Discoteque'
  • Russia, Manizha con 'Russian Woman'
  • Grecia, Stefanìa con 'Last dance'
  • Bulgaria,  Victoria con 'Growing Up Is Getting Old'
  • Portogallo, The black mamba con 'Love Is On My Side'
  • Moldavia, Natalia Gordienko con 'Sugar'
  • Svezia, Tusse con 'Voices'
  • Serbia, Hurricane con 'Loco loco'
  • Cipro,  Elena Tsagrinou con 'El diablo'
  • Israele, Eden Alene con 'Set Me Free'
  • Norvegia, Tix con 'Fallen Angel'
  • Belgio, Hooverphonic con 'The Wrong Place
  • Azerbaijan, Efendi con 'Mata Hari'
  • Albania, Anxhela Peristeri con 'Karma'
  • San Marino, Senhit con 'Adrenalina'
  • Paesi Bassi, Jeangu Macrooy con 'Birth Of A New Age'
  • Spagna, Blas Cantò con 'Voy A Quedarme'
  • Germania, Jendrik con 'I Don’t Feel Hate'
  • Regno Unito, James Newman con 'Embers'

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x