10 Maggio 2021
Nanni Moretti (foto Lapresse)
'Tre piani', il nuovo film del grande regista Nanni Moretti, sarà sul grande schermo il 23 settembre.
Lo ha annunciato il regista stesso su Instagram.
Un cast formidabile per il nuovo progetto di Moretti. Oltre allo stesso regista vedremo Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Elena Lietti, Alessandro Sperduti, Denise Tantucci, Nanni Moretti, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Stefano Dionisi, Tommaso Ragno.
La pellicola è prodotta da Sacher Film e Fandango con Rai Cinema, e Le Pacte.
'Tre piani' sarà distribuito in Italia da 01 Distribution. Scritto da Nanni Moretti, Federica Pontremoli e Valia Santella, è tratto dall’omonimo romanzo di Eshkol Nevo.
"E’ stato difficile in tutti questi mesi vedere lì fermo un film di cui si è tanto convinti e contenti", ha dichiarato Domenico Procacci, produttore per Fandango.
"Finalmente 'Tre piani' potrà incontrare, non virtualmente ma fisicamente, il suo pubblico", ha aggiunto.
Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema, si è espresso così: "Siamo felici di poter finalmente annunciare l'uscita di Tre piani di Nanni Moretti, uno dei film più attesi dell'anno di un grande autore del nostro cinema. Siamo certi che la sua uscita rappresenti un segnale forte per la piena ripresa della stagione autunnale e per la ricostruzione del rapporto di fiducia tra il pubblico e il cinema italiano".
Tre piani è il 13mo film da regista di Nanni Moretti.
Il primo però non scritto da lui. La storia viene infatti, liberamente ispirata, dal romanzo omonimo di Eshkol Nevo, scrittore israeliano, che in Italia ha pubblicato Neri Pozza.
La location del libro è Tel Aviv. Alla sceneggiatura, Moretti ha lavorato con Federica Pontremoli e Valia Santella.
Il film racconta la vita in una tranquilla palazzina borghese di tre piani che apparentemente procede in maniera tranquilla e serena.
Al primo piano vive una coppia di giovani genitori, che affidano sovente la figlia alle cure degli anziani vicini in pensione.
Al secondo piano vive invece una madre di due bambini che, con un marito costantemente lontano per lavoro, combatte una silenziosa guerra con la solitudine e lo spettro della follia. quando accetta di ospitare in casa il cognato in fuga dai guai.
Al terzo, infine, vive una giudice in pensione che avverte il bisogno di dialogare con il marito defunto e per farlo si serve di una vecchia segreteria telefonica appartenutagli.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia