Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Commissario Ricciardi, anticipazioni quarta puntata lunedì 15 febbraio: una promessa di cui ci si potrebbe pentire...

Lunedì 15 febbraio alle 21.25 su Rai 1 andrà 'Il Giorno dei morti', il quarto appuntamento con la serie con Lino Guanciale

09 Febbraio 2021

'Il Commissario Ricciardi', tutte le anticipazioni della quarta puntata

Il Commissario Ricciardi, tutte le anticipazioni della quarta puntata

Il Commissario Ricciardi, serie tv in onda ogni lunedì alle 21.25 su Raiuno sta conquistando pubblico e critica. Positivi i riscontri dopo le prime tre puntate, soprattutto riguardanti gli ascolti. L'ultimo episodio andato in onda lunedì 8 febbraio ha conquistato una media di 5.521.000 spettatori pari al 22,9% di share, battendo il concorrente numero uno su Canale 5 Grande Fratello Vip, che si ferma a una media di 3.692.000 spettatori pari al 21,2% di share. Il Commissario Ricciardi, serie tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, è ambientata nella Napoli degli anni Trenta, in pieno regime fascista, qui il commissario di polizia Luigi Alfredo Ricciardi, interpretato da Lino Guanciale, custodisce un terribile segreto ereditato dalla madre: è in grado di percepire gli spiriti delle vittime di morte violenta. Ecco tutte le anticipazioni sulla trama della quarta puntata, Il giorno dei morti, in onda lunedì 15 febbraio.

Il Commissario Ricciardi: anticipazioni sulla quarta puntata Il Giorno dei morti

La quarta puntata della serie Il Commissario Ricciardi è tratta dal romanzo pubblicato nel 2010, Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. A Napoli piove, la città è avvolta da una coltre di nuvole e nebbia. Durante la settimana dedicata alla commemorazione dei defunti viene ritrovato il cadavere di un bambino, Matteo detto Tetté, uno scugnizzo di strada in apparenza morto di stenti. Ma il Commissario Ricciardi non è convinto che la morte del bimbo sia naturale e scopre così che è stato avvelenato. Le indagini però metteranno a rischio la sua vita e per proteggerlo Enrica farà un voto di cui forse potrebbe pentirsi.

Il Commissario Ricciardi: la trama della serie tv su Rai 1

Ha il volto di Lino Guanciale "Il Commissario Ricciardi", il protagonista dei libri di Maurizio De Giovanni che arriva in tv con la serie diretta da Alessandro D'Alatri in onda dal 25 gennaio su Rai1. Nella Napoli dei primi anni Trenta, magnificamente ricostruita, quest'uomo solitario e un po' misterioso si ritrova ad indagare su vari omicidi, accompagnato da un fedele collaboratore interpretato da Antonio Milo. In un mix tra poliziesco, mistery e melò.

Guanciale si era appassionato ai romanzi di Ricciardi ancor prima di essere scelto per questo ruolo: "Che fosse un uomo così a far da traghettatore in un'epoca così estremamente complessa, come quella del fascismo strutturato nel nostro Paese, nei primi anni Trenta, è un'idea fortissima. E' proprio una figura di antieroica forza per attraversare cosa potesse dire in quegli anni resistere al mondo che da un lato crolla e dall'altro sembra vestirsi delle sue vesti più abbaglianti".

Il suo Commissario ha una dote, che è anche la sua maledizione: vede il fantasma delle persone morte in modo violento e ne ascolta l'ultimo pensiero. Non se ne libera fino a quando il caso non è risolto. "Da un certo punto di vista è un esempio di grande etica, di grande responsabilità in termini collettivi, ma anche di cura di sé in una situazione limite, è un uomo che è come spinto sul ciglio di un burrone da un vento fortissimo che cerca di opporgli una resistenza che lo tiene in piedi pur in questa enorme avversità".

A proposito delle somiglianze tra lui e Ricciardi Guanciale dice: "Quello che sentivo come connessione è senz'altro l'attitudine ortodossa alla riservatezza. Da questo che era stato percepito da me come primo ponte possibile personale con il personaggio poi ne sono nati altri. Se poi attraverso gli occhi miei si vedrà almeno un centesimo di quello che De Giovanni è in grado di raccontare e sulla forza dello sguardo di Ricciardi, la sua unica porta dall'interno verso l'esterno, beh, a quel punto sarò felice".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x