Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, "incidenza del cancro superiore del doppio nei vaccinati rispetto ai non vaccinati dopo 3 mesi dall'inoculazione" - lo STUDIO coreano

A 6 mesi, l’incidenza era di 22 vaccinati su 10.000 colpiti da cancro rispetto ai 14 senza dosi di vaccino Covid; dopo 9 mesi, i vaccinati con cancro erano 32 rispetto ai 24 non vaccinati; a un anno l'incidenza era di 43 vaccinati rispetto ai 34 che non avevano mai ricevuto una dose

01 Ottobre 2025

Vaccino Covid, "incidenza del cancro superiore del doppio nei vaccinati rispetto ai non vaccinati dopo 3 mesi dall'inoculazione" - lo STUDIO coreano

Vaccino Covid, fonte: imagoeconomica

Uno studio della Corea del Sud in merito al vaccino Covid rivela che l'incidenza del cancro è il doppio maggiore nei vaccinati rispetto ai non vaccinati. Secondo lo studio dal nome "1-year risks of cancers associated with COVID-19 vaccination: a large population-based cohort study in South Korea", analizzando l'incidenza del cancro, in un anno dalla vaccinazione, dopo 90 giorni risultava il doppio nei vaccinati: 10 su 10.000 rispetto ai 5 su 10.000 nei non vaccinati. Si tratta del dato più eclatante: il doppio di persone che ha ricevuto la dose ha osservato uno sviluppo di tumori non indifferente rispetto a coloro che invece non si sono sottoposti all'inoculazione. 

Vaccino Covid, "incidenza del cancro superiore del doppio nei vaccinati rispetto ai non vaccinati dopo 3 mesi dall'inoculazione"

Un nuovo studio mette in luce gli effetti avversi potenzialmente letali del vaccino Covid. Stavolta sono i medici e i ricercatori coreani Hong Jin KimMin-Ho KimMyeong Geun Choi e Eun Mi Chun a porre l'attenzione su un aspetto: l'insorgenza del cancro nei vaccinati rispetto ai non vaccinati.

A 6 mesi, l’incidenza era di 22 vaccinati su 10.000 colpiti da cancro rispetto ai 14 senza dosi di vaccino Covid; dopo 9 mesi, i vaccinati con cancro erano 32 rispetto ai 24 non vaccinati; a un anno l'incidenza era di 43 vaccinati rispetto ai 34 che non avevano mai ricevuto una dose.

"Considerando il rischio significativamente più elevato di tumore allo stomaco negli individui vaccinati rispetto ai non vaccinati, i medici dovrebbero dare priorità al monitoraggio della possibile insorgenza di questo cancro in relazione alle dosi di richiamo del Covid-19", è l'avvertimento che viene lanciato. Lo studio è stato portato avanti su 2.975.035 individui con un’età media di 44 anni, suddivisi così: 1.385.745 maschi (46,58%) e 1.589.290 femmine (53,42%). I vaccinati erano 2.380.028, i non vaccinati 595.007. 6 i tumori maggiormente rilevati:

  • tiroide +35%
  • stomaco +34%
  • colon-retto +28%
  • polmone +53%
  • seno +20%
  • prostata +69%

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x