17 Aprile 2024
												Cervello (fonte Pixabay)
Il glioblastoma è una delle forme più aggressive di tumore cerebrale maligno, noto anche come glioma o astrocitoma di IV grado o glioblastoma multiforme. Scopriamo i sintomi, le cause e la sopravvivenza di questa malattia, nonché le possibili cure.
I sintomi del glioblastoma multiforma cambiano a seconda del sito di origine e dalle dimensioni del tumore. I più comuni sono:
Non sono ancora chiare le cause specifiche di questa forma aggressiva di tumore cerebrale, ma la scienza ha individuato alcuni fattori di rischio come:
Da quando hanno iniziato ad aumentare gli studi sulle reazioni avverse al vaccino Covid e sulla loro possibile correlazione con turbo-cancro e forme aggressive di tumori, c'è chi ritiene che fra le nuove cause del glioblastoma vi siano i vaccini Covid.
La diagnosi di glioblastoma multiforme cerebrale si effettua tramite una visita neurochirurgica con esame obiettivo neurologico. All’esame obiettivo si affiancano gli esami strumentali per immagini:
Solitamente, il primo step che si effettua dopo la diagnosi di glioblastoma è un intervento chirurgico per asportare la più ampia area cerebrale possibile affetta dalla massa tumorale. Pur non garantendo la guarigione completa, questo primo passo offre al paziente maggiori speranze per il futuro. Poi il paziente effettua delle terapie adiuvanti, chemioterapia o radioterapie. La sopravvivenza del glioblastoma dipende dal momento in cui si scopre il tumore e dalla sua forma. In media c'è chi parla di 15 mesi, ma anche chi ritiene che si raggiungano i tre anni. Secondo alcune nuove terapie si potrebbe superare questo periodo di sopravvivenza. Purtroppo tuttavia si tratta di una delle forme più aggressive di tumore cerebrale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia