16 Aprile 2024
Niente infarto, Evan N'Dicka, difensore della Roma, colto da un malore durante la gara di domenica contro l'Udinese, stando all'esito degli esami, ha avuto un trauma toracico con minimo pneumotorace. Niente di grave, quindi. Anche se il dolore e lo spavento sono stati importanti. Nelle ultime ore sul web sono state diverse le ricerche su cosa sia lo pneumotorace. Come riportato da diversi esperti, tra cui il professore Giuseppe Marulli, il malore si manifesta con un dolore molto forte all’addome: questo perché, di fatto, il polmone comincia a “sgonfiarsi” e la gabbia toracica si riempie d’aria.
Niente infarto o problemi cardiaci. Fortunatamente Evan N'Dicka ha avuto un trauma toracico con minimo pneumotorace. Lo hanno stabilito gli esami a cui il difensore della Roma si è sottoposto immediatamente dopo aver accusato il malore improvviso durante la partita contro l'Udinese. Ma che cos'è il pneumotorace? A dare una spiegazione di questo trauma ci ha pensato il professor Giuseppe Marulli, responsabile di chirurgia toracica dell’Humanitas. Intervenuto alla Gazzetta dello Sport, il medico ha fatto sapere di cosa ha sofferto il calciatore durante la partita di Serie A: “Lo pneumotorace è un accumulo di aria all’interno dello spazio pleurico che altera la capacità respiratoria, e può essere di due tipi: spontaneo o da trauma. Lo pneumotorace spontaneo è legato a una rottura - senza apparente motivo - di una bolla polmonare. Lo pneumotorace da trauma invece, come dice il nome, è causato da un trauma toracico che determina un aumento della pressione polmonare, portando alla rottura di una bolla silente o alla lesione della superficie polmonare da parte di una costola fratturata. Se lo pneumotorace è di piccola entità non c’è bisogno di fare nulla di particolare se non una settimana di osservazione. Se è di entità maggiore si inserisce invece un drenaggio”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia