15 Gennaio 2024
Vaccino Covid, fonte: imagoeconomica
I vaccini Covid a mRNA sono una delle cause del "turbo cancro". A spiegarlo in uno studio è il dottor Michael Palmer, medico canadese e docente universitario, autore di uno studio su Doctors for COVID Ethics, nel quale spiega come i turbo-cancri nei pazienti che hanno ricevuto vaccini a mRNA possono essere spiegati “dall’assorbimento osservato di tali vaccini da parte dei macrofagi e delle cellule dendritiche”.
Come se non bastasse, Palmer spiega come un numero crescente di oncologi e patologi clinici, segnalino casi di tumori, linfomi e leucemie che si distinguono per la loro crescita insolitamente rapida e la progressione verso metastasi sistemiche e che hanno cominciato a comparire qualche tempo dopo l'introduzione del vaccino Covid.
"La maggior parte dei medici e dei ricercatori sul cancro considerano il danno al DNA la causa principale della neoplasia; ed è vero che i vaccini a mRNA possono potenzialmente indurre danni genetici in vari modi", continua.
"Tuttavia, sebbene tale danno al DNA indotto dal vaccino Covid possa spiegare in linea di principio un aumento del rischio di cancro, non sembra spiegare la crescita insolitamente rapida e aggressiva di questi tumori".
"In relazione ai vaccini Covid, ci è stato detto che il loro scopo principale era quello di indurre anticorpi, anche se questo è un approccio piuttosto futile per immunizzare contro un agente patogeno respiratorio. Una formazione efficace di anticorpi richiede l'attivazione delle cellule presentanti l'antigene, in particolare cellule dendritiche, macrofagi e linfociti B; e infatti si possono facilmente trovare articoli che evidenziano la capacità delle nanoparticelle mRNA-lipidiche di farsi strada verso tali cellule presentanti l'antigene. I patologi Arne Burkhardt e Walter Lang hanno trovato cellule dendritiche e macrofagi che esprimono proteine spike in alcuni dei loro campioni di tessuto di vittime vive e morte del vaccino".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia