29 Novembre 2021
Fonte: lapresse.it
La nuova variante del Covid 19, chiamata Omicron per non fare arrabbiare i cinesi, fa paura (anche se non dovrebbe) ma soprattutto fa fare affari, generando un business di miliardi. A riportalo è il quotidiano La Verità di Maurizio Belpietro, secondo cui dietro la nuova variante "c'è un mega business" con "Pfizer & company che valgono 50 miliardi in più". "La nuova forma del virus è misteriosa, ma Ursula von der Leyen si aspetta già i sieri aggiornati da Big Pharma", continua il quotidiano, che poi asserisce che presto partirà, se non è già partita, la gara per "produrre lo scudo più evoluto".
"Sui forum di trader c'è chi stappa lo champagne guardando al prevedibile rimbalzo di alcuni titoli quando riapriranno le borse", continua il giornale di Belpietro, entrando a gamba tesa su quello che è successo durante la chiusura delle borse di venerdì 26 novembre, quando la maggior parte dei titoli erano crollati. "Ma brinda anche il comparto dei fondi che in portafoglio hanno titoli legati al Pharma. Quelli di Moderna sono saliti di oltre il 20% a Wall Street", continua La Verità.
Venerdì 26 novembre, A Piazza Affari l'indice Ftse Mib aveva terminato in ribasso del 4,60% a 25.852 punti. La Borsa peggiore tra le più grandi in Europa era stata però Madrid, seguita da Parigi e Francoforte. Male pure Londra, la quale aveva chiuso in calo del 3,6%. Tutto per colpa della nuova variante Covid scoperta in Sud Africa, il cui annuncio era stato a dir poco intempestivo, dato che sarebbe bastato posticiparlo di qualche ora, dopo la chiusura delle borse, per evitare il panico nei mercati azionari.
I timori legati alla crescita del Covid hanno fatto crollare non solo le borse europee, ma anche il prezzo del petrolio con il Brent del Mare del Nord che in un giorno ha perso 5 dollari al barile a quota a 77,35, quasi il 6% in meno del giorno precedente. Come già accennato, a festeggiare sono state solo, naturalmente, le società farmaceutiche: Pfizer e Moderna hanno registrato un rialzo (come Zoom).
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia