Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Variante Omicron: Moderna è pronta a produrre un vaccino ad hoc a partire dal 2022

Moderna ha dichiarato guerra alla variante Omicron. Da gennaio 2022, la casa farmaceutica, sarà pronta a produrre un vaccino specifico per tale variante, ma solo se dovesse essere necessario

29 Novembre 2021

Vaccino Covid

Fonte: LaPresse

La tanto temuta variante Omicron ha trovato un acerrimo rivale e nostro alleato: il vaccino Moderna. Dalla casa farmaceutica fanno sapere che stanno studiando un vaccino specifico per tale variante. Non sono gli unici, anche Pfizer è al lavoro. I vaccini ad mRNA, nonostante tanto scetticismo possono essere modificati ed adattati a queste variante più contagiose.

Moderna contro la variante Omicron, si studia un vaccino specifico

A parlare è Paul Burton, il capo dei ricercatori di Moderna. In una sua intervista al Guardian, Burton, ha dichiarato che nella lunga lotta contro il Covid-19, hanno imparato a conoscere bene il virus, comprese le sue mutazioni. Questa sembra essere una chiamata alle armi ormai e noi cittadini dobbiamo essere fiduciosi nei confronti della scienza, in quanto, come ha detto Burton "se sarà necessario, presto, si produrrà un prodotto ah hoc su larga scala". Al momento l'opinione comune ha disegnato la variante Omicron come un mostro in grade di "bucare" i vaccini. Ma la comunità scientifica non si è ancora espressa del tutto, in quanto impegnata a studiare il comportamento di tale mutazione. Dal Sudafrica all'Europa, passando per gli Stati Uniti, l'Asia e l'Oceania, sono tutti spaventati dalla nuova variante che comunque non va sottovalutata, come tutte le altre. Ma Burton fa sapere che almeno loro di Moderna potranno dare risposte certe sull'efficacia dei vaccini entro un paio di settimane e se è vero Omicron riduce significativamente gli effetti del vaccino, Moderna sarà in grado di produrre un vaccino per contrastare esclusivamente la variante Omicron.

I vaccini ad mRNA e le loro caratteristiche

Lo scetticismo è ancora troppo alto nei confronti dei vaccini. La componente no vax in tutto il mondo ha un peso significativo su un pendolo che oscilla tra le misure restrittive e un liberi tutti. Ciò nonostante, la scienza prova a dare una spiegazione a tutto, anche al fatto che un vaccino ad mRNA possa essere aggiornato e quindi cambiare in poco tempo. L'ingrediente segreto del vaccino è proprio l'mRNA in questo caso. Questo codice non è nient'altro che il messaggero che porta nelle cellule le informazioni necessarie per produrre la proteina spike del virus. Il virus utilizza la proteina spike per attaccare l'organismo e quindi bisogna stimolare la risposta immunitaria contro di essa. Nei vaccini ad mRNA gli individui ricevono il codice per la produzione della proteina e non la proteina stessa (purificata) o il virus attenuato o inattivato. Nel caso di mutazioni del virus, per rendere più efficaci il vaccino contro di esse, basterà cambiare il codice dell'mRNA riproducendo la nuova struttura della proteina con le mutazioni, senza cambiare la piattaforma.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x