24 Novembre 2025
Decaro, fonte:imagoeconomica
Antonio Decaro, 55 anni, è il nuovo presidente della Regione Puglia. Il suo ritorno da Bruxelles segna l’inizio di una nuova fase politica per il centrosinistra nella regione del Mezzogiorno. Decaro è una figura popolare e trasversale, con un curriculum che abbraccia tutte le principali istituzioni: consigliere regionale, deputato, sindaco di Bari, presidente dell’Anci ed europarlamentare. La sua vittoria, costruita sullo slogan “Tutta la Puglia”, lo proietta ora alla guida della sua regione con due emergenze immediate: le liste d’attesa della Sanità e il delicatissimo dossier Ilva, con il rischio di migliaia di nuovi cassintegrati.
La storia politica di Decaro nasce a Bari, dove è cresciuto a Torre a Mare e dove ha iniziato la sua carriera professionale all’Acquedotto Pugliese e all’Anas. La politica lo richiama nel 2004, quando Michele Emiliano lo sceglie come assessore ai Trasporti. Da quel momento Decaro diventa uno dei volti più riconoscibili della città: introduce il park&ride, incentiva il bike sharing, amplia la rete delle piste ciclabili e impone un nuovo modello di mobilità urbana che segnerà la Bari degli anni successivi. Eletto nel 2010 al Consiglio regionale con il Partito Democratico, diventa capogruppo e poi, nel 2013, deputato. L’anno dopo però torna nella sua città e vince le elezioni comunali, diventando sindaco di Bari - un ruolo che conserverà per due mandati fino al 2024. È in questi dieci anni che Decaro consolida la sua immagine di amministratore pragmatico ma empatico, noto per il rapporto diretto con i cittadini e un modo di comunicare semplice, popolare, spesso ironico.
Nel frattempo, nel 2016, viene eletto presidente nazionale dell’Anci, e durante la pandemia diventa un punto di riferimento per i comuni italiani. Confermato nel 2019, guida i sindaci anche nell’avvio del PNRR, rafforzando ulteriormente il suo profilo istituzionale. Nel 2024 corre alle Europee nella circoscrizione Sud e conquista quasi 500mila preferenze, risultando uno dei più votati in Italia. A Bruxelles diventa presidente della Commissione Ambiente, ma la sua parentesi europea dura pochi mesi: tra discussioni interne al centrosinistra, tensioni con Emiliano e l’area vendoliana, e una lunga fase di trattative nel campo largo, Decaro annuncia a settembre la candidatura alla guida della Regione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia