Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il pistolotto di Saviano: "Giù le mani da Atreju, non c’entra nulla con la vostra fiera o sagra", come sempre allineato all'ordine dominante

Le ultime due sortite del bardo meritano davvero un rapido commento

09 Dicembre 2024

Le ultime due pietose uscite del bardo cosmopolita Roberto Saviano: sempre allineato all'ordine dominante

Saviano, fonte: imagoeconomica

È tornato a farsi vivo l'immarcescibile bardo cosmopolita Roberto Saviano, l'aedo della globalizzazione libereralprogressista del sontuoso attico di Nuova York, sempre cinto da noi a patrizia e sempre sorvegliato dai nerboruti e guardinghi uomini della scorta. Roberto Saviano passa presso l'opinione pubblica per essere l'intellettuale dissidente, disallineato rispetto al potere: ma a una più attenta analisi egli risulta essere l'intellettuale massimamente funzionale all'ordine simbolico dominante della globalizzazione liberalprogressista, arcobalenica e wokista. Ed è ovviamente per questo motivo che egli gode di visibilità mediatica permanente, venendo ogni giorno celebrato dai giornali e dalle televisioni dell'ordine dominante. Lo si vede continuamente comparire catodicamente in monologhi puntualmente caratterizzati dall'assenza di contraddittorio. Le ultime due sue uscite sono davvero notevoli: ha apertamente difeso la controversa rassegna libraria organizzata da Chiara Valerio e chiamata "più libri più liberi", una rassegna che sta facendo molto discutere perché, dedicata alla memoria della povera Giulia Cecchettin, ha invitato un intellettuale sotto processo per violenza contro la propria compagna. Come se non bastasse, il bardo cosmopolita si è nei giorni scorsi scagliato contro Fratelli d'Italia, uno dei suoi bersagli favoriti: ha detto che non devono permettersi di mettere le mani sul personaggio di Atreju per la loro "sagra", così la ha definita. Insomma il bardo cosmopolita non soltanto difende i suoi amici e i suoi amichetti, ma adesso decide anche come e chi possa usare i personaggi letterari. Mai una volta che il bardo cosmopolita si scagli contro il capitalismo e contro l'imperialismo, ossia contro i due capisaldi dell'ordine dominante al quale egli risulta ideologicamente del tutto affine.

Di Diego Fusaro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x