Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Matteo Piantedosi: "Sangiuliano vittima di un'imboscata, maggiori possibilità di difendersi senza responsabilità di governo"

Le dichiarazioni del titolare del dicastero dell'Interno alla conferenza programmatica regionale di Fratelli d'Italia di Avellino sul caso che ha coinvolto l'ex ministro della Cultura 

13 Settembre 2024

Gennaro Sangiuliano, chi è: figli, moglie, altezza, libri, biografia, titolo di studio

Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo alla conferenza programmatica regionale di Fratelli d'Italia di Avellino ha fatto riferimento alle vicende che hanno portato alle dimissioni dalla carica di ministro della Cultura di Gennaro Sangiuliano.

"Vittima di un'imboscata"

"Sangiuliano è stato un ministro di grande valore ed è stato vittima di un'imboscata", ha detto Piantedosi e le sue parole sono state sottolineate da un lunghissimo applauso. "È stato un ministro di grande valore - ha ripetuto il titolare del dicastero dell'Interno - e oggi, libero da responsabilità di Governo, avrà maggiori possibilità di difendere il suo operato e la sua moralità".

Il G7 della Cultura

A sottolineare l'approvazione dell'operato dell'ex ministro Sangiuliano era arrivato ieri dal MIC il programma ufficiale del G7 della Cultura: confermata l'apertura dei lavori al Palazzo Reale di Napoli, gli eventi collaterali al Mann - Museo archeologico nazionale del capoluogo partenopeo con a seguire il concerto al Conservatorio di San Pietro a Majella e, soprattutto, la visita al Parco archeologico degli scavi di Pompei con il concerto di chiusura dell'Orchestra Scarlatti di Napoli affidato alla direzione di Beatrice Venezi che la signora Maria Rosaria Boccia aveva voluto tirare dentro al polverone mediatico - politico sollevato.

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/politica/640575/g7-cultura-napoli-confermata-beatrice-venezi-per-concerto-pompei--come-indicato-da-sangiuliano-bocciata-ipotesi-bocelli.html

Nato a Napoli il 6 giugno 1962, Gennaro Sangiuliano è laureato in Giurisprudenza, all’Università Federico II, con dottorato in Diritto ed economia e master in Diritto privato europeo alla Luiss di Roma. Docente presso Lumsa, Sapienza e Luiss, prima di diventare ministro è stato direttore dell'emittente televisiva campana Canale 8 che ha portato ad ascolti record e dal 1996 al 2001 del quotidiano Roma.

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/politica/640261/gennaro-sangiuliano-borgo-sant-angelo-rai.html

Collaborazione con testate di punta, tra cui L’Espresso, IlSole24Ore, Il Foglio e Il Giornale, è stato capo della redazione romana del quotidiano Libero e poi vicedirettore, quindi nel 2003 l'approdo in Rai. Come inviato è stato in Kosovo, in Afghanistan e in Bosnia. Dal 2009 al 2018 vicedirettore del Tg1, nel 2018 direttore del Tg2 confermato nel 2021, autore di decine di saggi, la nomina a ministro della Cultura era arrivata nel 2022 con il Governo Meloni. 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x