Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Europee, i voti reali considerando l'astensionismo (al 53%): Fdi 13,5%, Pd 11,3%, M5S 4,7%, FI 4,5%, Lega 4,2%, Avs non passa sbarramento, Salis fuori

Male Renzi e Calenda: Azione raccoglie l'1,5%, mentre Stati Uniti d'Europa si ferma all'1,77%

12 Giugno 2024

Europee, Ilaria Salis candidata con Avs dopo il no del Pd a Schlein, oggi la firma: "Capolista al Nord-Ovest"

Ilaria Salis, fonte: Facebook, @Ansa

Come cambia lo scenario politico con l'astensionismo. Questo il primo pensiero che viene in mente guardando come scendono i voti dei vari partiti se si considera il 53% legato all'astensione dei vari cittadini, che hanno deciso di non presentarsi alle urne. Così capita di vedere Fratelli d'Italia e Partito Democratico scendere in maniera vertiginosa, ma anche di trovare Avs fuori dallo sbarramento e con conseguente non elezione di Ilaria Salis in Europa.

Europee, i voti reali considerando l'astensionismo (al 53%): Fdi 13,5%, Pd 11,3%, M5S 4,7%, FI 4,5%, Lega 4,2%, Avs non passa sbarramento, Salis fuori

Entrando più nel merito, i voti reali dei partiti sono i seguenti. Fratelli d'Italia al 13,5%, Partito Democratico all'11,3%, Movimento 5 Stelle al 4,7% mentre Forza Italia al 4,5%. Poco più in là si trova la Lega, che si ferma al 4,2%. E poi il caso Avs: con il 3,2% non supererebbe lo sbarramento e quindi Ilaria Salis sarebbe fuori dal parlamento europeo. Salis quindi deve dire grazie a chi non ha votato per il suo seggio in Europa. 

Europee, a Milano Pd primo partito con 31,38% di voti, Dem primi anche a Firenze (36,57%)

Tornando nei nostri confini, e come ribadito con orgoglio dallo stesso Partito Democratico, a Milano i Dem si confermano il primo partito con il 31,38% dei voti (il 27,19% considerando la città metropolitana). Secondo partito è Fratelli d'Italia che, rispetto alle scorse europee fa un balzo in avanti passando dal 5,47% al 21,73% (26,88 considerando la provincia). Exploit di Alleanza Verdi Sinistra che a Milano città, dove ha la residenza la capolista Ilaria Salis, è terzo partito con il 10,52% , seguito da Forza Italia all'8,87.

Stessa sorte anche per Firenze e più in generale la Toscana. Il voto delle europee in Toscana fotografa il Pd come prima forza politica nella regione, con il 31,91% e 527.265 voti, in calo rispetto ai 622.934 (pari al 33,31%) dell'analoga tornata del 2019, ma migliorando rispetto alle politiche del 2022, quando al Senato, miglior risultato, spuntò 495.529 voti (il 26,4%). Al secondo posto Fdi con il 27,42% e 453.198 preferenze, che compie un vero balzo in avanti rispetto alle precedenti europee. A Firenze (e provincia) i voti per i Dem si attestano al 36,57%. 

A Roma trionfa Fratelli d'Italia (29,09%)

Nel Lazio Fratelli d'Italia si conferma il primo partito, con il 33,1%, ben sopra la media nazionale. Un primato mantenuto in tutte e 5 le provincie, con il picco del 42,5% a Viterbo. Primo partito anche a Roma, con il 29,09%. Il Partito Democratico è la seconda forza politica, con il 22,7%, sotto la media nazionale, e trascinato soprattutto dal voto nella Capitale, dove ha ottenuto il 27,5%. Testa a testa nelle preferenze tra la segretaria Elly Schlein e l'ex segretario Nicola Zingaretti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x