29 Agosto 2023
Si apre oggi la stagione più controversa per il Governo Meloni: la situazione economica italiana si è aggravata nell’ultimo anno e per ridistribuire il denaro ci serviranno politiche volte al risparmio, che assecondino le famiglie più in difficoltà e al tempo stesso riescano a far smuovere una situazione ormai stazionaria e problematica. Una situazione che il centrodestra ha già cercato di recuperare anche con le tasse sugli extraprofitti delle banche. Sarà il vero banco di prova per il Governo, che si ritroverà a scrivere per intero la manovra sulla Legge di Bilancio per il nuovo anno, in quanto quella precedente era stata assorbita già per due terzi dal caro energia.
“Mi auguro che abbiate trascorso bene le vacanze e che vi siate riposati abbastanza, perché adesso abbiamo tanto lavoro da fare e un’agenda estremamente impegnativa”, così la Premier apre la seduta del primo Consiglio dei Ministri. La situazione economica italiana continua ad aggravarsi anche per via del rallentamento dell’economia tedesca che si ripercuote su tutti i 27 Stati dell’Unione Europea, tra i quali l’Italia che nei mesi scorsi ha segnato un Pil in calo preoccupando gli esperti.
In vista delle europee e della presidenza del G7: “Serve il massimo della compattezza, della determinazione, della concentrazione”, continua la Presidente del Consiglio. "Perciò, niente sprechi", avverte. "Le poche risorse che abbiamo devono essere spese al meglio, perché questo è un governo politico e ogni scelta richiede una assunzione di responsabilità". La nuova Legge di Bilancio verterà su politiche poste al miglioramento dello stato economico delle famiglie, sulla lotta alla denatalità e sul sostegno a tutte le fasce deboli che si sono trovate in difficoltà con il caro prezzi.
Meloni sottolinea due concetti per lei fondamentali: niente sprechi e niente errori: "Stiamo pagando in maniera pesante il disastro del Superbonus 110%" ha specificato la Premier, chiedendo al ministro dell’Economia di illustrare i dati dell’Agenzia delle Entrate: "Più di 12 miliardi di irregolarità: alla faccia di chi accusa il centrodestra di essere 'amico' di evasori e truffatori". Secondo il Governo si è trattato della più grande truffa ai danni dello Stato, ovvero ai danni di tutti i lavoratori. "Adesso garantiremo uno slancio verso chi produce".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia