27 Maggio 2023
Sergio Mattarella a Barbiana - foto @imagoeconomica
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto questa mattina alle celebrazioni per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, tenutesi a Barbiana, località del comune di Vicchio, in provincia di Firenze, nel ricordare il suo metodo educativo innovativo, ha lanciato un messaggio relativo alla libertà di espressione che sottintende una critica a quanto avvenuto al Salone del libro di Torino con il ministro per la famiglia Eugenia Roccella, contestata prima della presentazione del suo libro “una famiglia radicale” e costretta a sospendere l’evento.
Il Presidente Mattarella nel suo intervento che ricorda la scuola fondata da don Lorenzo Milani ha detto: “La scuola di Barbiana durava tutto il giorno. Cercava di infondere la voglia di imparare, la disponibilità a lavorare insieme agli altri. Cercava di instaurare l’abitudine a osservare le cose del mondo con spirito critico. Senza sottrarsi mai al confronto, senza pretendere di mettere a tacere qualcuno, tanto meno un libro o la sua presentazione. Insomma, invitava a saper discernere”.
È chiaro il riferimento al blitz della scorsa settimana, di alcune attiviste al Salone del Libro di Torino a seguito del quale è stata annullata la presentazione del libro del ministro Eugenia Roccella, contestata per le sue frasi contro l’aborto e la maternità surrogata.
Il ministro tra l’altro, in quell’occasione, aprì al dialogo offrendosi di ascoltare le richieste delle attiviste e chiedendo loro aiuto nel combattere la piaga degli uteri in affitto, ricevendo in cambio solo cori e contestazioni che l’hanno poi vista costretta a dover annullare la presentazione del suo libro.
“Ho molto apprezzato le parole del Presidente Mattarella, soprattutto in una giornata significativa come il centenario della nascita di Don Milani e in un contesto particolare come la scuola di Barbiana – ha detto il ministro Eugenia Roccella - Mai mettere a tacere nessuno, mai mettere a tacere un libro. Spirito critico e libertà di espressione sono valori che i nostri giovani devono imparare a coltivare insieme" ha concluso.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia