20 Gennaio 2023
Riccardo Barbieri Hermitte Fonte: Imagoeconomica
Giro di boa per il Ministero dell'Economia e delle Finanze: sostituiti due importanti direttori generali di dipartimento in ossequio allo Spoil System. Riccardo Barbieri Hermitte prenderà il posto di Alessandro Rivera al Tesoro e Ilaria Antonini prende il posto di Valeria Vaccaro all'amministrazione generale del Personale e dei Servizi. Biagio Mazzotta rimane Ragioniere generale dello Stato.
Lo Spoil System arriva anche al Mef. Dopo mesi di voci, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti comunica ad Alessandro Rivera che deve lasciare il suo posto di Direttore generale del Dipartimento del Tesoro per fare posto a Riccardo Barbieri Hermitte.
Barbieri Hermitte, 64 anni, è già uno degli uomini del ministro, scelto non solo per il curriculum di primo livello ma anche perché conosce bene la struttura e si ritiene che potrà essere in linea con gli obiettivi politici del ministero. Fino a ieri era responsabile della direzione I del dipartimento del Tesoro, incaricata dell’analisi economica finanziaria. È un economista e market strategist con venticinque anni di esperienza nei mercati finanziari.
Rivera, dg uscente, è un po' contrariato anche per le modalità con cui questa sostituzione è stata portata avanti. Giorgetti, che aveva sparso la voce che se fosse stato per lui avrebbe tenuto Rivera, alla fine l'ha sbolognato. Il dg emerito sperava, in fondo, nella riconferma perché le critiche sulle questioni Monte Paschi di Siena e Ita gli erano mai arrivate personalmente.
L'altra testa tagliata è quella di Valeria Vaccaro, dirigente generale dell'amministrazione generale del Personale e dei Servizi. Ricopriva il suo incarico dal novembre 2019 sotto il governo Conte 2 con il ministro Roberto Gualtieri. Ora prende il suo posto Ilaria Antonini, dal 2019 Capo dipartimento delle politiche per la famiglia.
Due direttori di dipartimento sui quattro del Mef, quindi, hanno visto un cambio di gestione. A resistere è l’attuale Ragioniere generale dello Stato, Biagio Mazzotta.
Il Mef in una nota espone che sono in programma altri cambiamenti, ancora più radicali: "Il ministro Giancarlo Giorgetti ringrazia gli uscenti per il lavoro svolto con dedizione e competenza. Inoltre il ministero dell'economia e delle finanze presenterà una proposta di riforma del modello organizzativo con lo scopo di assicurare il raggiungimento degli importanti obiettivi assegnati in primo luogo a livello europeo e internazionali tramite una diversa articolazione della struttura dipartimentale."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia