Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Roma, termovalorizzatore per i rifiuti entro l'estate 2026: sindaco Gualtieri apre bando per il progetto

"Stop alle discariche e al turismo dei rifiuti". Il primo cittadino ha affermato che sono state chieste tecnologie di ultima generazione verso il progetto di "discarica zero"

01 Dicembre 2022

Roma, termovalorizzatore per i rifiuti entro l'estate 2026: sindaco Gualtieri apre bando per il progetto

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri promette il termovalorizzatore entro l'estate 2026, per lo smaltimento dei rifiuti nella città, aggiungendo che sono state "chieste tecnologie di ultima generazione: verso la discarica zero".

Roma, il sindaco promette il termovalorizzatore per i rifiuti entro l'estate 2026

"Per la prima volta la città ha un piano rifiuti ambizioso per rendere Roma autosufficiente, superando una situazione vergognosa della città che non ha impianti", così afferma il sindaco Roberto Gualtieri in qualità di commissario straordinario di governo per il Giubileo, in occasione della presentazione in Campidoglio dell'approvazione definitiva del piano rifiuti e la manifestazione di interesse per la realizzazione del termovalorizzatore.

"Stop alle discariche e al turismo dei rifiuti". "Roma potrà finalmente smetterla di mandare rifiuti in discariche in giro per il Lazio, l'Italia e l'Europa e avere moderni impianti per il riciclo, il riuso e la produzione di energia dai rifiuti con le migliori pratiche e tecnologie Green". 

Roma, termovalorizzatore, il bando per il progetto

La manifestazione di interesse per la realizzazione del termovalorizzatore rimarrà aperta per 90 giorni e chiede l'utilizzo di tecnologie di ultima generazione che tutelano l'ambiente. "Oggi mettiamo in discarica 500mila tonnellate. Con il termovalorizzatore e gli altri impianti arriveremo a discarica zero".

La gara è aperta a soggetti pubblici e privati. "Ho espresso i miei auspici in questo senso. Chi si aggiudicherà la manifestazione di interesse dovrà garantire i criteri stabiliti e anche un costo concorrenziale, più basso di quello che oggi Ama paga per mandare fuori i rifiuti". L'obiettivo è anche quello di abbassare la tariffa sui rifiuti e sul suo conseguente smaltimento.

"Ama concederà terreno a titolo oneroso" e Roma avrà il proprio termovalorizzatore "con un sistema di project financing" e verrà costruito "su un terreno che sarà concesso da Ama a titolo oneroso a chi lo costruirà", conclude Gualtieri.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x