Ministri Governo Meloni, la lista ufficiale: Salvini e Tajani vicepremier, Giorgetti all'Economia, Schillaci alla Salute, Piantedosi agli Interni
Il presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni è la prima donna premier della Repubblica Italiana. Presentata la lista dei Ministri: Vicepremier Tajani e Salvini (rispettivamente ministri Esteri e Infrastrutture) , all'Economia Giorgetti, alla Cultura Sangiuliano, alla Salute Schillaci
Giorgia Meloni ha avuto l'investitura ufficiale a ricoprire l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri oggi 21 ottobre 2022 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Come ha annunciato il messo del Quirinale, la Meloni ha accettato l'incarico e giurerà domani 22 ottobre 2022, la lista dei ministri è stata già presentata al Presidente della Repubblica.
Già durante le consultazioni della mattina aveva annunciato che "vi era la necessità di costituire un governo urgentemente" data "la crisi economica nazionale e internazionale". Per questo si vociferava che le informazioni ufficiali sulla squadra dei ministri sarebbe stata presentata il giorno stesso. Ed in effetti è stato così: un'investitura lampo, proprio come si era ipotizzato inizialmente.
La presentazione della Lista dei Ministri da parte di Giorgia Meloni è sintomatica del fatto che, nonostante le crepe all'interno della maggioranza il tutto si è risolto con un accordo a porte chiuse realizzato mentre alla stampa venivano dati gli audio di Berlusconi che difendeva Putin nell'ambito del conflitto internazionale e criticava Zelensky.
Eppure quando Giorgia Meloni è entrata nel Quirinale ed ha discusso per soli 11 minuti con il presidente della Repubblica è stata da sola a Parlare: le consultazioni più veloci della storia, hanno visto la presentazione nella stessa giornata della lista dei Ministri.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato che la scelta di dichiarare oggi i Ministeri è stata una scelta di necessità data la grave crisi che incombe ed ha augurato "buon lavoro" al nuovo governo Meloni.
Governo Meloni (2022-2027) - Lista dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidente del Consiglio: Giorgia Meloni (FdI)
Vicepremier e Infrastrutture: Matteo Salvini (Lega)
Vicepremier ed Esteri: Antonio Tajani (Fi)
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Giancarlo Giorgetti (Lega) - Succede al posto di Daniele Franco che ha commentato l'incarico di Giorgetti dicendo "' molto adatto a ricoprire questo ruolo". Naturalmente oltre alle capacità di Giorgetti c'è da dire che non c'è alternativa perché dopo il rifiuto di Panetta, anticipato da Il Giornale d'Italia in anteprima esclusiva il 18 agosto scorso e dopo il rifiuto di Siniscalco, restava solo il nome di Giorgetti.
Ministero dello Sviluppo Economico che oggi si chiama Ministero delle Imprese e Made in Italy
Adolfo Urso (FdI) - Gia presidente del Copasir, era stato già sottolineato da noi che Urso e Crosetto erano entrambi candidati a ricoprire gli Incarichi al Ministero della Difesa ma poi Crosetto è stato trasferito nella casella dello Sviluppo Economico dato il conflitto d'interessi che sarebbe potuto nascere per le sue aziende. Lo stesso Crosetto fu definito papabile al Ministero dell'Economia sotto Mario Draghi, ma lo stesso si sfilò.
Ministero della Difesa
Guido Crosetto (FdI) - E' stato già sottosegretario di Stato al Ministero della difesa nel governo Berlusconi IV. La sua è una famiglia di industriali piemontesi nel settore metalmeccanico (la Agrimec, oggi Crosetto srl, produce dal 1937 rimorchi per l'agricoltura, ma in anni recenti ha espanso la propria attività ai settori immobiliari e turistici).
Oggi è stato nominato Ministro alla Difesa come anticipato da Il Giornale d'Italia.
Ministero degli Esteri
Antonio Tajani (FI) - Ricoprirà anche il ruolo di vicepremier nel Governo Meloni, affiancando il Ministro delle infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini, come anticipato da Il Giornale d'Italia.
Ministero degli Interni
Matteo Piantedosi (Lega) - Salvini avrebbe voluto per sé questo Ministero ma i forti malumori in Forza Italia e anche in ambienti di sinistra hanno fatto cambiare idea a Giorgia Meloni che, inizialmente, non sarebbe stata contraria ad affidarglielo. Ma è stato lo stesso Salvini a fare un passo indietro lasciando che venisse proposto il prefetto Piantedosi che è stato a contatto con Salvini quando era Ministro dell'interno durante il Conte 1.
Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica
Gilberto Pichetto Fratin (Fi) - Era già nel consiglio regionale del Piemonte prima di essere eletto assessore e vicesindaco di Biella. Ha aderito a Forza Italia nel 1995 nel Consiglio Regionale del Piemonte. Due anni più tardi ha ottenuto l’assessorato a Industria, Artigianato e Commercio.
Ministero della Giustizia
Carlo Nordio (FdI) - Il Ministero della Giustizia è stato uno di quelli per cui il centrodestra ha registrato le crepe della prima ora: prima ancora che nascesse il Governo, Berlusconi ha litigato con Giorgia Meloni perché avrebbe voluto la fedelissima ed affezionatissima Maria Elisabetta Alberti Casellati alla Giustizia, ex Presidente del Senato. Ma Fratelli d'Italia ha imposto che vi fosse Nordio, evidentemente per proteggere il Ministero della Giustizia da eventuali utilizzi personalistici. Giorgia Meloni ha più volte dichiarato di sentire la responsabilità di quello che viene fatto nei confronti del paese.
Ministero della Salute
Schillaci è il nuovo ministro della Salute, ha 56 anni ed è rettore dell’università di Tor Vergata a Roma dal 2019.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Maria Elvira Calderone (FdI) - Sarda per nascita e una laurea in Economia Aziendale Internazionale e ha deciso di proseguire gli studi seguendo un corso di Relazioni Industriali presso l’Università di Cagliari.
Ministero della Pubblica Istruzione (e del Merito)
Giuseppe Valditara (FdI) - Già professore di diritto all’università, studioso del federalismo ed esperto di tematiche scolastiche. Senatore dal 2001 al 2013, è stato in An e poi consigliere di Salvini.
Ministero dell'Università e della Ricerca
Anna Maria Bernini (Fi) - Dal 27 marzo 2018 capogruppo di Forza Italia al Senato della Repubblica e dal 15 febbraio 2021 Vicecoordinatrice Nazionale del partito. È stata dapprima esponente di Alleanza Nazionale, poi de Il Popolo della Libertà e, infine, di Forza Italia.
Ministero della Cultura
Gennaro Sangiuliano - Già direttore Rai 2, come anticipato in esclusiva assoluta da Il Giornale d'Italia verrà sostituito in Rai da Carlo Pilieci.
Ministero delle Riforme
Elisabetta Casellati (Fi) - Che Casellati, la fedalissima di Berlusconi, dovesse avere un Ministero era ovvio, dato lo scontro della prima ora nella maggioranza. Ma Berlusconi l'avrebbe voluta alla Giustizia, solo che la Meloni le ha preferito Carlo Nordio, affidando alla ex Presidente del Senato il Ministero per le Riforme.
Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare
Francesco Lollobridiga (FDI) - Deputato per Fratelli d'Italia dal 2018, dove ricopre dal 28 giugno 2018 l'incarico di Capogruppo parlamentare di Fratelli d'Italia alla Camera dei deputati.
Ministero degli Affari regionali
Roberto Calderoli (Lega) - Già vicepresidente del Senato della Repubblica e coordinatore delle Segreterie nazionali della Lega Nord dal 2002 al 2020. È stato ministro delle riforme istituzionali nel governo Berlusconi II e ministro per la semplificazione normativa nel governo Berlusconi IV.
Ministero degli Affari europei
Raffaele Fitto (FdI) - Già presidente della Regione Puglia dal 19 maggio 2000 al 27 aprile 2005, Ministro per gli affari regionali dal 2008 al 2011 nel quarto governo Berlusconi.
Ministero della Gioventù e dello Sport
Chiara Colosimo (Fdi) - Già consigliere Regionale del Lazio Fratelli d'Italia.
Ministero della Disabilità
Alessandra Locatelli - Torna a casa avendo già ricoperto questo ruolo durante il primo governo Conte. Deputata della "Lega per Salvini Premier" dal 2018 al 2021, già Ministro per la Famiglia e le disabilità nel governo Conte I dal 10 luglio al 5 settembre 2019 e assessore della Regione Lombardia con delega alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità dal 2021.
Ministero dei Rapporti con il Parlamento
Luca Ciriani - Senatore dal 2018, era appena stato nominato capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Madama.
Ministero delle Infrastrutture
Matteo Salvini (Lega) - Che inizialmente avrebbe voluto il Ministero degli Interni come anticipato da noi, ma poi ha virato verso le Infrastrutture lasciando il passo a Piantedosi, suo fedelissimo, per il Viminale.
Ministero della Pubblica Amministrazione
Paolo Zangrillo - E' noto anche per essere fratello di Alberto Zangrillo (medico personale di Silvio Berlusconi). Parlamentare dal 2018 nelle liste di Forza Italia.
Ministero del Turismo
Daniela Garnero Santanchè (Fdl) - Come anticipato ieri da Il Giornale d'Italia. Nota imprenditrice, proprietaria del Twiga insieme a Flavio Briatore, ha avuto una lunga carriera politica in Forza Italia per poi abbandonare il partito e passare, sin dal primo momento, in Fratelli d'Italia. Ecco chi è Daniela Santanché.
Ministero politiche del mare e per il sud
Sebastiano Musumeci detto Nello (FDI) - Una lunghissima carriera in quota al centrodestra: già presidente della Provincia di Catania dal 1994 al 2003, nonché europarlamentare fino al 2009, dal 15 aprile al 16 novembre 2011 è stato sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel governo Berlusconi IV. Dal 18 novembre 2017 al 13 ottobre 2022 ricopre la carica di Presidente della Regione Siciliana. Alle elezioni politiche del settembre 2022 è eletto Senatore con Fratelli d'Italia.
Ministero Affari europei Politiche di Coesione e per il PNRR
Raffaele Fitto - Ha avuto una lunga carriera politica iniziata con la militanza nella Dc a soli 19 anni, passata per Forza Italia e approdata in Fratelli d'Italia. E' figlio del politico democristiano Salvatore Fitto, presidente della Regione Puglia dal 1985 fino alla sua morte, nel 1988. E' questo l'anno in cui il giovane Fitto inizia la sua militanza nella Dc, con cui viene eletto in consiglio regionale della Puglia nel 1990.
Ministero Sport e Giovani
Andrea Abodi - Romano, una laurea in economia alla Luiss, una vita da dirigente principalmente nel settore di cui ora è ministro. Dal 2010 a febbraio del 2017 ha guidato come presidente la Lega calcio di Serie B. Dal 2017 è alla guida dell’Ics, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello sport e della cultura e leader nel finanziamento all’impiantistica sportiva. Nella sua carriera di manager è stato inoltre fondatore e vicepresidente esecutivo di Media Partners Group. Ha ricoperto il ruolo di presidente in varie società italiane (Arcea Spa, Medialazio srl ed Astral Spa); dal 2002 al 2008 è anche stato consigliere di amministrazione di Coni Servizi spa, mentre nel 2009 si è occupato dell’organizzazione della Coppa del Mondo di baseball a Pescara.
Ministero della Famiglia, Natalità e Pari Opportunità
Eugenia Maria Roccella - Una "femminista" che ha già ricoperto l'incarico di sottosegretario al Ministero della Salute nel Governo Berlusconi IV. Figlia di uno dei fondatori del Partito Radicale, Franco Roccella, e della pittrice e femminista Wanda Raheli è stata affidata ai nonni siciliani durante la prima infanzia e a una zia, per poi raggiungere a Roma i genitori all'età di sei anni. Si fa portavoce in quegli anni di molte battaglie femministe, per l'aborto, contro la violenza sulle donne, per la modifica del diritto di famiglia, per le pari opportunità. Diventa femminista per "trasferire l'autorevolezza che la donna aveva nel privato anche nella sfera pubblica".
Sottosegretario alla presidenza del Consiglio
Alfredo Mantovano - Un magistrato di lungo corso prestato alla politica, in quota a Fratelli d'Italia. E' divenuto anche giornalista pubblicista collaborando con il settimanale Tempi, giornale di ispirazione cattolica.