Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Assunta Almirante, marito, figli, biografia: i rapporto con Salvini, Giorgia Meloni, Berlinguer e Bertinotti

Assunta Almirante era chiamata Donna Assunta ed era considerata la memoria storica della destra italiana: è scomparsa a 100 anni

26 Aprile 2022

Chi è Assunta Almirante, marito, figli, biografia: i rapporto con Salvini, Giorgia Meloni, Berlinguer e Bertinotti

Assunta Almirante (foto LaPresse)

Assunta Almirante era la moglie del fondatore storico del Movimento Sociale Italiano, Giorgio Almirante: scopriamo biografia e figli con il marito. Chiamata Donna Assunta, era considerata la memoria storica della destra italiana. È scomparsa all'età di 100 anni. Ripercorriamo le tappe principali della sua vita e scopriamo tutto sui rapporti con Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Bertinotti e Berlinguer.

Chi è Assunta Almirante, biografia, marito e figli: aveva 100 anni quando è scomparsa

Assunta Almirante, all'anagrafe Raffaela Stramandinoli, era conosciuta come Donna Assunta Almirante. Era nata a Catanzaro il 14 luglio 1921. Aveva compiuto 100 anni il 14 luglio 2021. La sua scomparsa è avvenuta a Roma il 26 aprile 2022. Lei era la vedova del marchese Federico de' Medici e di Giorgio Almirante, fondatore e leader storico del Movimento Sociale Italiano. La sua vita privata è stata molto intensa. In famiglia tutti la chiamavano Assuntina. Lei si sposò prima con il marchese Federico de' Medici. Lui era più grande di lei di 21 anni. Insieme al primo marito Assunta Almirante ebbe tre figli: Marco, Marianna e Leopoldo. Nel 1952 incontrò a Roma Giorgio Almirante, allora deputato del Movimento Sociale Italiano. Fra loro scattò la scintilla. Lei si separò dal marito e intraprese una lunga storia d'amore con il politico. I due ebbero una figlia, Giuliana, nel 1958. Lei ha sempre portato il cognome de' Medici perché il marchese la riconobbe per evitare che venisse considerata una figlia illegittima.

Quando il marchese morì, Assunta sposò Giorgio Almirante in chiesa. Era il 1969 e il matrimonio fu celebrato con rito di coscienza. Questo perché il divorzio non era ancora stato introdotto e anche lui era legato da un precedente matrimonio civile, con Gabriella Magnatti. I due avevano divorziato in Brasile e dalla loro unione era nata una figlia, Rita Almirante, nel 1949. La condizione "irregolare" della familiare di Almirante fu oggetto di dibattito pubblico nel 1974, in occasione del referendum sul divorzio. Il MSI prese netta posizione per l'abrogazione di tale istituto giuridico.

Il libro sul marito: "Giorgio, la mia fiamma"

Nel 2005 Assunta Almirante ha pubblicato il libro "Giorgio, la mia fiamma", a cura di Domenico Calabrò (Koinè nuove edizioni, Roma). Nel 2010 ha pubblicato un altro libro: "Donna Assunta Almirante, la mia vita con Giorgio", di Antonio De Pascali (casa editrice Pagine).

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

In passato, a margine del comizio di apertura di Giorgia Meloni come candidata sindaco di Roma, Assunta aveva parlato della leader di FDI. "Mi piace la Meloni. Viene dalla nostra storia - aveva affermato - non è che se ne allontana. La destra non è mai morta, ogni tanto si mette da parte poi quando ce ne bisogno ritorna". "Da poche ore Assunta Almirante ha raggiunto suo marito Giorgio. Una donna straordinaria - ha scritto la leader di Fratelli d'Italia - schietta, intelligente. Un pilastro della memoria storica della destra italiana. A nome mio e di Fratelli d'Italia esprimo il più profondo cordoglio per questa scomparsa, insieme al rispetto e alla gratitudine per ciò che Donna Assunta ha rappresentato per tutti noi.
Addio, Donna Assunta".

"Buon viaggio e una preghiera per donna Assunta Almirante. Cent’anni vissuti intensamente", ha scritto il leader della Lega, Matteo Salvini.

Curiosità: la parodia

Donna Assunta Almirante è stata imitata da Federica Cifola nella trasmissione Parla con me in onda su Rai 3.

La donna è scomparsa il 26 aprile 2022 all'età di 100 anni. Sponsorizzò Gianfranco Fini alla guida del Msi, ma criticò la Svolta di Fiuggi del 1995, con la quale l'Msi-Dn diventò in larga parte Alleanza Nazionale. "Donna Assunta Almirante - afferma il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri - ha segnato un'epoca della vita italiana. Generosa, prodiga di consigli, sincera, infaticabile custode della memoria di Giorgio Almirante, ha rappresentato nel tempo un punto di riferimento per tanti. Il suo affetto è stato un privilegio per molti di noi. La ricordo con affetto e con commozione".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x