21 Gennaio 2022
Palazzo Chigi (fonte: Instagram @gianlucacantarella)
É arrivato oggi, venerdì 21 gennaio 2022, il via libera al decreto legge per i nuovi sostegni alle attività più colpite dalle chiusure Covid e per intervenire sul caro bollette di luce e gas. Stando a quanto rivelano fonti di Palazzo Chigi, la dote dovrebbe essere di 1,6 miliardi di euro. Le misure saranno contenute nel Decreto Sostegni. Turismo, cultura, sport, tessile e moda, catering, eventi e wedding saranno i settori interessati.
"Il Governo ha riconosciuto la fase di difficoltà attraversata dall'intera industria del turismo. È stato aumentato di 100 milioni Il Fondo unico nazionale del turismo, in aggiunta ai 120 milioni stanziati con la legge di bilancio. Ed è stata accolta la nostra richiesta di dedicare una quota (40 milioni) alla decontribuzione per i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali". Così parla oggi il ministro del turismo Massimo Garavaglia. A proposito del decreto ristori "si poteva avere di più", ammette. "Ma il meglio, talvolta, è nemico del bene. Ulteriori interventi verranno avviati con le risorse a disposizione del ministero. Insomma - conclude - un bicchiere pieno a metà".
Sembrano essere inoltre in arrivo altri 400 milioni da destinare alle Regioni per far fronte alla quarta ondata di Covid e alla campagna di vaccinazione. Lo rivelano fonti di Palazzo Chigi. "L'intervento - dicono alla stampa - è stato fortemente sollecitato e voluto dal ministro della Salute Roberto Speranza". Contributi in arrivo anche per il settore dei trasporti pubblici. Per questi ultimi il Governo ha pronti 80 milioni per i servizi aggiuntivi "programmati al fine di far fronte agli effetti derivanti dalle limitazioni poste al coefficiente di riempimento dei mezzi". La bozza del decreto sostegni prevede poi 45,22 milioni per fornire mascherine Ffp2 nelle scuole di tutta Italia, sia per il personale scolastico che per gli alunni.
Per quanto riguarda invece l'aumento delle bollette di luce e gas, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) "provvede ad annullare, per il primo trimestre 2022, con decorrenza dal 1 gennaio 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW", si legge nella bozza. Pronto per essere riconosciuto alle imprese energivore "che hanno subìto un incremento del costo per KWh superiore al 30%" rispetto allo stesso periodo 2019 "un credito di imposta, pari al 20% delle spese sostenute" per l'energia.
La vera novità potrebbe essere rappresentata da un fondo - finanziato con 50 milioni nel 2022 e 100 nel 2023 - per gli indennizzi per gli eventuali danni legati alla somministrazione del vaccino Covid. La questione era già stata affrontata nelle scorse settimane. Le indiscrezioni dicono che il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti insieme ai colleghi della Lega Erika Stefani e Massimo Garavaglia avrebbero applaudito alla possibile introduzione di tali indennizzi.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia