30 Agosto 2021
Fonte: lapresse.it
Oggi, lunedì 30 agosto 2021, riprende il consueto appuntamento settimane dei sondaggi politici elettorali di La7 (fatti da Swg), sviscerati dal conduttore e giornalista Enrico Mentana. Riprende dunque il testa a testa, tutto interno al Centrodestra, tra la Lega di Matteo Salvini e Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni. Il capo del Carroccio era stata la prima scelta degli italiani per due anni, prima di essere scalzato da Meloni anche in seguito alla scelta della Lega di appoggiare il Governo targato Mario Draghi. Dopo un repentino controsorpasso, Fratelli d'Italia, prima della sosta, aveva preso nettamente la testa della classifica. Gli altri partiti, al momento, risultano più staccati. I sondaggi mostrano come andrebbero le elezioni se si votasse oggi.
Gli ultimi sondaggi politici elettorali prodotti da Swg, e lanciati da La7 nella giornata di oggi, lunedì 30 agosto 2021, danno una situazione ancora in parte da definire. Fratelli d'Italia è al 20,6%, mentre la Lega di Matteo Salvini è al 19,8%. Continua dunque il testa a testa tra i due alleati, che però adesso sono rispettivamente all'opposizione e al Governo.
Lieve salita per il Pd di Enrico Letta che raggiunge il 19,1%. Sempre più staccato dal podio il Movimento 5 stelle. I grillini si sono fermati infatti al 16,3%. Per quanto riguarda tutti gli altri partiti, Forza Italia è al 7%, mentre Azione di Carlo Calenda si ferma a quota 3,7%. Infine tutti gli altri partiti. Sinistra IT è al 2,7%. Art.1-Mdp al 2,3%, Italia viva di Matteo Renzi si è attestata a quota 2,4%. I Verdi sono al 1,6%. Infine: +Europa è al 2% e Coraggio Italia al 1%.
Stando, invece, ai sondaggi politici elettorali elaborati da Swg, e dati lunedì 2 agosto, prima della pausa estiva, lo scenario era leggermente diverso. Fratelli d'Italia era attesta al 20,6%. Al contrario, la Lega di Matteo Salvini era al 20,3%, perendo dunque ancora terreno verso quella vetta tenuta quasi esclusivamente per oltre due anni (ma solo nei sondaggi).
Un mese fa, si registrava poi la leggera salita del Pd di Enrico Letta che raggiungeva il 19%. Movimento 5 stelle, il quale alle ultime elezioni politiche era risultato il partito preferito dagli italiani, continua a calare. I grillini si erano fermati infatti al 15,5%. Per quanto riguarda tutti gli altri partiti, Forza Italia era al 6,8%, mentre Azione di Carlo Calenda si era fermata a quota 3,9%. Infine tutti gli altri partiti. Sinistra IT era al 2,7%. Art.1-Mdp al 2,3%, Italia viva di Matteo Renzi si era attestata a quota 2,2%. I Verdi risultavano al 2%. Infine: +Europa era attestata al 1,8% e Coraggio Italia al 1,1%.
Questa estate a tenere banco ci sono state varie questioni che non hanno favorito il Governo targato Mario Draghi (sempre se si parla in termini di sondaggi e di gradimento). Prima fra tutte la questione Green pass. Il certificato verde continua ad avere molti oppositori, che non possono essere identificabili solo "con la destra", essendo infatti una parte molta ampia di cittadini. E non sono nemmeno etichettabili come "No-vax", in quanto solo una parte di loro è apertamente contro i vaccini (circa il 2%). Viceversa, la maggior parte dei protagonisti delle recenti proteste può essere nominata "no-pass", dato che il punto cruciale rimane la libertà se scegliere di vaccinarsi o meno da parte dei cittadini. Una cosa che il Green pass, obbligo vaccinale mascherato, escluderebbe.
Ma a far tremare nei sondaggi la maggior parte dei partiti di Governo è stata anche la questione migranti, con il Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese accusata di non aver fatto abbastanza per fermare gli sbarchi. Infine c'è stata anche la questione afghana. I talebani hanno ripreso Kabul proprio mentre il pentastellato Luigi Di Maio, che poi sarebbe il nostro ministro degli Esteri, veniva fotografato a fare il bagno al mare.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia