18 Agosto 2021
Tutti i soldati italiani morti in Afghanistan sono "eroi" e il loro sacrificio "non è stato vano". A sostenerlo è il Presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso di una esclusiva intervista ai microfoni del Tg1. "Vorrei ringraziare i nostri militari, i diplomatici, tutti i cooperanti. Per venti anni sono stati a Kabul, a Herat e in tutto il Paese", continua.
I caduti italiani in Afghanistan, ad oggi, sono stati 54 ed è proprio a loro che Draghi dedica un pensiero: "Voglio rivolgere un messaggio di affetto sincero alle famiglie dei morti. L'Italia ha perso 54 soldati nel corso di questi venti anni" e ha avuto "circa 700 feriti", prosegue il premier. "Alle loro famiglie - continua - voglio dire che il loro sacrificio non è stato vano: hanno difeso i valori per cui erano stati inviati, hanno difeso le libertà fondamentali, hanno difeso i diritti delle donne, hanno fatto operazioni per prevenire il terrorismo, hanno fatto del bene attraverso le migliaia di opere umanitarie che sono state fatte in questi anni in Afghanistan e che, sono certo, lasceranno una traccia profonda nella società afghana. Per me, per tutti noi, per tutti gli italiani, e lo dico alle loro famiglie con affetto sincero, sono eroi".
"L'opera di rimpatrio dei diplomatici, dei militari, dei collaboratori afghani continua", afferma ancora il premier Mario Draghi. "La gran parte della rappresentanza diplomatica è arrivata a Roma il 16 agosto. Sul campo ci sono ancora delle squadre militari e dei diplomatici (molto pochi) che dovranno aiutare l'evacuazione di altri nostri concittadini che sono lì e dei collaboratori afghani e delle loro famiglie quando le condizioni lo permetteranno. Voglio ringraziare tutte queste persone per il loro coraggio e la dedizione con cui svolgono il loro compito".
"La prima cosa che bisogna fare forse non è la più importante. Ma la prima cosa è riflettere sull'esperienza avvenuta", sostiene Draghi. "Ricordiamoci che la guerra in Afghanistan è la prima risposta degli Stati Uniti all'attentato alle Torri Gemelle. Quindi il bilancio che noi traiamo non è un bilancio solo sulla guerra in Afghanistan, è il bilancio di questi ultimi venti anni e del ruolo che l’Occidente ha avuto in tutto il mondo arabo", spiega. "Forse ancora più importante che guardare al passato e discutere di bilanci è tracciare il futuro. E il futuro per l’Italia è fatto di difesa dei diritti fondamentali, di difesa dei diritti delle donne, di protezione di tutti coloro che si sono esposti in questi anni nella difesa di questi diritti in Afghanistan".
Poi il premier Mario Draghi spiega che "questo deve essere perseguito in tutti i contesti possibili. Certamente in questa grande opera di collaborazione mondiale entreranno Stati come la Cina, la Russia, l’Arabia Saudita, la Turchia. E tutti questi Stati sono membri del G20. Quindi il G20 offre naturalmente una sede dove poter avviare questa opera di collaborazione. Naturalmente poi è previsto un G7 a breve, tra l’altro a fine mese ci sarà anche il G20 dedicato alle donne a Santa Margherita Ligure. Quest’anno, come presidenza del G20, noi - ha assicurato - siamo pienamente impegnati nel predisporre, nel costruire, una sede appropriata per questa collaborazione".
Per quanto riguarda infatti la crisi afghana "l'Europa sarà all'altezza", assicura il premier italiano. "Abbiamo parlato con la cancelliera Merkel. Abbiamo soprattutto parlato delle operazioni di evacuazione dell’aeroporto di Kabul, ma abbiamo iniziato a tratteggiare quelle che saranno le linee fondamentali della cooperazione a livello europeo". E ancora: "Siamo tutti consapevoli che la cooperazione è assolutamente necessaria per affrontare due obiettivi: l’accoglienza e la sicurezza. L’accoglienza nei confronti di tutti coloro che ci hanno aiutato in Afghanistan in questi anni e delle loro famiglie, quelli che sono chiamati i 'collaboratori'. Ma anche l’accoglienza di tutti coloro che si sono esposti in questi anni per la difesa delle libertà fondamentali, dei diritti civili, dei diritti delle donne. Questo è un piano complesso, richiede una cooperazione stretta fra tutti i Paesi ma soprattutto, in primis, tra quelli europei". Infine Draghi conclude affermando che "il secondo aspetto riguarda la sicurezza, dove dovremo prevenire infiltrazioni terroristiche".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia