Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

#FORUMAutoMotive, l’appello al Governo: "Serve un piano strategico"

"Coniugare transizione energetica ed esigenze di consumatori ed industria nazionale”

25 Ottobre 2022

#FORUMAutoMotive, l’appello al Governo: "Serve un piano strategico"

La crisi energetica degli ultimi mesi e la tempesta “perpetua” sul mondo automotive stanno mettendo in dubbio tempi e modalità della transizione ecologica al 2035 nel nostro Paese e a livello europeo. Gli effetti in Italia sono evidenti: il mercato delle immatricolazioni procede lentamente, soprattutto nel Sud Italia per il calo della capacità di spesa delle famiglie, e a fine anno si fermerà a quota 1 milione e 300mila veicoli. L’elettrico stenta”. Sono stati questi alcuni tra i principali spunti al centro della prima giornata dell’evento #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, in programma ieri e oggi a Milano e in diretta streaming.

Il promotore di #FORUMAutoMotive Pierluigi Bonora ha introdotto i lavori evidenziando come “La transizione ha bisogno di tempo, si parla troppo spesso di cosa accadrà nel futuro, senza però guardare al mercato reale e alle urgenze immediate. Bisogna superare l’approccio ideologico e strumentale al tema. La svolta elettrica è stata decisa senza consultare il mercato e i consumatori e oggi da più parti sembrano emergere dei ripensamenti". In prima battuta la parola a Dario Duse, EMEA Co-Leader of Automotive & Industrial, Italy Country Leader e Managing Director di AlixPartners, che ha presentato l’ultimo aggiornamento del Global Automotive Outlook: “Nessuno si aspettava che un’industria rigida come l’automobile avrebbe superato l’emergenza COVID senza grossi problemi".

Pierluigi Bonora: "Elettrico? Un'imposizione, bisogna reagire e poter scegliere"

VIDEO - Pierluigi Bonora: "Elettrico? Un'imposizione, bisogna reagire e poter scegliere".

Il giornalista Pierluigi Bonora, in occasione del Forum Automotive 2022, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Il punto del dibattito è stato quello di dire la verità, cioè analizzare i problemi ma stare dalla parte del pragmatismo e non dell'ideologia. Mi riferisco alla mobilità che cambia, all'imposizione che arriva da una commissione europea ideologica, che lavora con tutta l'ideologia possibile, impone delle scelta alla popolazione europea di viaggiare solo in elettrico dal 2035, non tenendo conto delle altre proposte virtuose che esistono. I motori di ultima generazione endotermici, i biocarburanti, i carburanti sintetici, fino ad arrivare all'idrogeno.

Mercato in affanno nel 2022

La tavola rotonda, moderata da Pierluigi Bonora e Dario Pennica, Direttore di Sicilia Motori, ha visto il primo intervento di Plinio Vanini, Presidente di Autotorino: “Viviamo un momento epocale di cambiamenti che tocca tutte le imprese del settore. Per fare i cambiamenti serve attendere i tempi necessari, grande capacità di cambiamento, ma anche un mercato del lavoro più flessibile". Sergio Tumino, Amministratore Unico di ST Sergio Tumino di Ragusa, si è poi focalizzato sul tema degli investimenti al Sud: “Il parco circolante siciliano, che vede ampie quote di veicoli ante Euro 4, rende più difficile investire in alcune aree del Paese". In parziale accordo con Tumino, Francesco Maldarizzi, Presidente della Maldarizzi Automotive S.p.A, che ha sostenuto: “Più che di sostegni nel Sud Italia c’è bisogno di fare squadra".

Crisci, Volvo Italia: "L'Italia deve riconquistare il ruolo centrale nella produzione di auto di qualità"

VIDEO - Crisci, Volvo Italia: "L'Italia deve riconquistare il ruolo centrale nella produzione di auto di qualità"

Michele Crisci, Presidente Volvo Italia, in occasione del Forum Automotive 2022, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Le tematiche di oggi sono le aspettative e i timori che il mercato dell'auto sera attraversando, tra cui la paventata invasione dei marchi cinesi o del mondo cinese che sta arrivando con marchi nuovi sia in Europa che in USA. La discussione mi pare un po' ripercorrere quella di tantissimi anni fa, quando i marchi giapponesi stavano arrivando in Europa e c'era un po' di apprensione sul posizionamento prezzi, la qualità. Di questo si discuterà. E anche delle opportunità che questo potrà creare per l'Europa.

Spostando il focus sul Nord del Paese è intervenuto Mario Verna, General Manager di Queen Car Torino: “L’area del Piemonte ha una situazione migliore rispetto al mezzogiorno, ma “l’abbandono” di Stellantis ha comunque rallentato le vendite per mancanza di interventi e produzione". Sul mercato europeo si è concentrato Piero Carlomagno, Presidente di ADEFCA Associazione Dealers Europei FCA: “In Europa le reti ex FCA stanno vivendo un fenomeno singolare. I rivenditori sono quasi tutti multimarchio e gli operatori dedicati sono stati decimati per la scarsa dimensione".

Automotive, dalla tempesta perfetta alla tempesta “perpetua”

Andrea Arzà, Presidente Federchimica-Assogasliquidi, ha aperto il dibattito focalizzandosi sulla crisi del gas: “I troppi NO che negli anni il nostro Paese ha espresso verso la realizzazione di impianti hanno prodotto una situazione critica come quella attuale". La parola ad Adolfo De Stefani Cosentino, Presidente di Federauto che ha evidenziato come “è tempo di guardare al medio periodo, sono molte le insidie sul mercato che lo porteranno nel 2022 a quota 1 milione e 300mila immatricolazioni, nonostante questo serve operare investimenti". Nel mentre, Francesco Naso, Segretario Generale di Motus-E, ha risposto alle critiche nei confronti della svolta elettrica: “Vanno superati gli schieramenti. Il mandato dell’Europa al 2035 è tecnologicamente neutrale, a condizione che si producano zero emissioni". “Le motorizzazioni endotermiche più recenti”, ha affermato, Claudio Spinaci, Presidente UNEM, “hanno raggiunto oggi gli obiettivi di riduzione dell’inquinamento. La crisi energetica prescinde dalla guerra in corso in Ucraina. Il gas manca a livello mondiale".

Fassino, Free2Move eSolutions: "Servono incentivi, aspettiamo il decreto bonus di oltre 40mln per la ricarica domestica"

VIDEO - Fassino, Free2Move eSolutions: "Servono incentivi, aspettiamo il decreto bonus di oltre 40mln per la ricarica domestica"

Costantino Fassino, Chief Commercial Officer Free2Move eSolutions, in occasione del Forum Automotive 2022, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Il centro del dibattito di oggi è stato il tema dell'elettrificazione e di come aiutare i clienti a superare l'ansia dell'elettrificazione. Noi come eSolutions siamo una join venture tra Stellantis e NHOA e siamo nati proprio con questo obiettivo, quindi offrire sistemi di ricarica domestica, pubblica e offrire un'app che permette di ricaricare in pubblico attraverso 360 mila punti di ricarica in Europa.

Simonpaolo Buongiardino, Presidente di Federmotorizzazione è tanto chiaro quanto netto: “L’Europa va a due velocità, quella del Nord che produce energia, ma meno forte nella produzione di auto, e una del Sud che viaggia all’inverso". Sugli obiettivi dei prossimi anni si è espresso Michele Crisci, Presidente di Unrae: “L’auto elettrica non sarà l’unica scelta nel futuro, ma una delle scelte". Sul tema della componentistica si è soffermato Marco Stella, Vicepresidente di ANFIA: “La componentistica è un settore strategico per il Paese. Più che di tempesta perfetta, il settore dell’auto è da anni in tempesta permanente con ogni anno 2-3 shock da superare, anche se nessuno poteva immaginare gli eventi degli ultimi mesi". Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto, ha poi osservato come “i tempi di consegna dei veicoli restano uno dei problemi centrali per i dealer e i consumatori, così come le valutazioni dell’usato". Il tema delle flotte aziendali è stato al centro delle dichiarazioni di Alberto Viano, Presidente di Aniasa: “Oggi il Governo deve avere un approccio positivo e di lungo periodo. Del precedente Governo abbiamo apprezzato la capacità di ascolto su alcuni temi. Quello che osserviamo è un rallentamento del ricambio del parco circolante".

Rossi, Atlante: "Entro un anno in progetto 80 charging points a Padova e 76 punti a Buccinasco"

VIDEO - Rossi, Atlante: "Entro un anno in progetto 80 charging points a Padova e 76 punti a Buccinasco"

Marc-Oliver Rossi, Chief Commercial Officer Italy di Atlante, in occasione del Forum Automotive 2022, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Oggi abbiamo avuto il piacere di presentare Atlante, del gruppo Nhoa, azienda che si propone degli obiettivo sfidanti i prossimi 10 anni. Vuole realizzare in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, una rete di ricarica fast ed ultrafast, con 5 mila punti di ricarica entro il 2025 e di 35 mila punti entro il 2030. Abbiamo potuto parlare dei nostri primi successi in poco meno di un anno, creando una vera e propria azienda all’interno del gruppo Noha, ad oggi conta quasi 80 professionisti multiculturali sparsi fra i 4 paesi in cui vogliamo lavorare. Azienda che in pochissimo tempo è riuscita a dotarsi del bando Cef, importante bando europeo dotato di quasi 23 milioni di euro per andare a realizzare 1400 parcheggi elettrificati da qui ai prossimi anni.

Stecca, Silla Industries:"Focus su soluzioni che consentano agli utenti di sfruttare energia a basso costo"

VIDEO - Stecca, Silla Industries:"Focus su soluzioni che consentano agli utenti di sfruttare energia a basso costo"

Alberto Stecca, Ceo di Silla Industries, in occasione del Forum Automotive 2022, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Il dibattito si è centrato sulle relazioni tra le start up, intese come innovazioni di tecnologie che si sviluppano sul territorio italiano, e tutta la filiera dell’automotive, come grosse corporate interagiscono come principali player in questo momento di transizione verso nuove tipologie di mobilità e sostenibilità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x