Venerdì, 14 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Poste Italiane in campo per la Colletta Alimentare, oltre 200 mezzi a supporto dell’iniziativa del 15 novembre, coinvolti quasi 12.000 supermercati

Hanno partecipato all'iniziativa più di 7.600 organizzazioni territoriali, grazie alla rete di Banco Alimentare vengono sostenute ogni anno circa 1.750.000 persone in difficoltà

14 Novembre 2025

Poste Italiane in campo per la Colletta Alimentare, oltre 200 mezzi a supporto dell’iniziativa del 15 novembre, coinvolti quasi 12.000 supermercati

Poste Italiane sostiene la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, in programma domani 15 novembre, mettendo a disposizione una flotta di oltre 200 mezzi aziendali a basse emissioni per il trasporto degli alimenti raccolti nei supermercati aderenti all’iniziativa. Grazie a questo contributo logistico, l’Azienda conferma ancora una volta il proprio forte impegno sociale, perfettamente in linea con i valori di sostenibilità, inclusione e vicinanza alle comunità che da sempre guidano la sua attività sul territorio.

I veicoli forniti da Poste Italiane si occuperanno della distribuzione dei prodotti alimentari destinati alle oltre 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare: mense per i poveri, case-famiglia, comunità per minori, centri d’ascolto, unità di strada e numerose altre realtà impegnate quotidianamente nel supporto alle persone in difficoltà. Grazie a questa rete capillare, ogni anno vengono assistite circa 1.750.000 persone, un numero che dimostra l’importanza di una mobilitazione nazionale coordinata e solidale.

Dal 1997 la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa e organizzata da Banco Alimentare ETS, rappresenta uno dei momenti più significativi di partecipazione civica e aiuto concreto alle famiglie bisognose. Durante la giornata sarà possibile donare alimenti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, sughi pronti, tonno o carne in scatola, riso e alimenti per l’infanzia. Le donazioni potranno essere effettuate in quasi 12.000 supermercati in tutta Italia, grazie al coinvolgimento di migliaia di volontari.

Un gesto semplice, ma capace di generare un impatto reale, che unisce cittadini, imprese e associazioni in una grande catena di solidarietà.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x