Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Confindustria Assoimmobiliare, apprezzata proposta della Commissione Europea di raddoppiare fondi per alloggi accessibili; Albertini Petroni: "opportunità per allineare gli investimenti alle esigenze abitative in Europa"

La proposta della Commissione Europea mira a combattere la crisi abitativa con il raddoppio dei fondi, sostenendo sinergie pubblico-privato e investimenti nel settore degli alloggi a prezzi accessibili, con un focus particolare sull’Italia

02 Aprile 2025

Confindustria Assoimmobiliare, apprezzata proposta della Commissione Europea di raddoppiare fondi per alloggi accessibili; Albertini Petroni: "opportunità per allineare gli investimenti alle esigenze

Davide Albertini Petroni

Confindustria Assoimmobiliare ha accolto con favore la proposta della Commissione Europea di raddoppiare i finanziamenti della politica di coesione destinati alla costruzione di alloggi a prezzi accessibili, nell'ambito della riforma presentata oggi. Questa iniziativa consentirebbe agli Stati membri di accedere a nuove risorse, combinando finanziamenti pubblici e privati attraverso uno strumento finanziario innovativo che andrebbe a integrare i fondi della politica di coesione con quelli della Banca Europea degli Investimenti, di altre istituzioni finanziarie internazionali e delle banche commerciali e promozionali nazionali.

Le parole di Albertini Petroni

il Piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili riveste un’importanza strategica. Si tratta di un'opportunità preziosa per allineare gli investimenti disponibili alle esigenze abitative anche locative già emerse in Europa, promuovendo al contempo la mobilità lavorativa e uno sviluppo economico e sociale dei Paesi”.

Ha proseguito il Presidente Albertini Petroni: “In Italia sono quasi 2 milioni le famiglie che spendono più del 40% del proprio reddito disponibile in spese per l’abitazione, intese come rate di mutuo o canoni di locazione, e la maggior parte di questi nuclei familiari vive nelle principali città del Paese. La proposta si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla crisi abitativa che, come Associazione, stiamo affrontando con senso di responsabilità, facendo proposte normative e fiscali al fine di agevolare la raccolta di capitali per contribuire a mobilitare sempre più investimenti in questo segmento. È fondamentale che questa sfida non venga affrontata solo con risorse pubbliche, ma che si promuovano sinergie efficaci con il settore privato, sia in termini di raccolta di capitali sia di realizzazione degli interventi”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x