Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Valsoia, nel 2024 ricavi a €116,75 mln (+3,5%), utile netto a €8,27 mln (+15,9%) e crescita continua nel mercato dei gelati vegetali

l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Valsoia è stata convocata per il 28 aprile 2025, qualora non si raggiungesse il quorum necessario, si terrà in seconda convocazione il giorno 29 aprile

17 Marzo 2025

Valsoia, nel 2024 ricavi a €116,75 mln (+3,5%), utile netto a €8,27 mln (+15,9%) e crescita continua nel mercato dei gelati vegetali

Valsoia, nel 2024 ricavi a €116,75 mln (+3,5%), utile netto a €8,27 mln (+15,9%) e crescita continua nel mercato dei gelati vegetali. Oggi il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. ha approvato i risultati dell'esercizio 2024. Il Presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi ha espresso soddisfazione per la crescita della Società, evidenziando il successo del gelato vegetale Valsoia, che ha raggiunto circa l'80% del mercato dei gelati vegetali, e dei prodotti come la piadina Loriana e il dolcificante Diete.Tic. Anche il recente lancio della crema spalmabile Valsoia Zero è stato accolto positivamente.

Performance finanziaria e crescita

Valsoia ha registrato Ricavi di Vendita pari a 116,75 milioni di Euro, con un incremento del 3,5% (+3,9 milioni di Euro) rispetto al 2023. La crescita è attribuita sia alla Divisione Food Salutistica (Valsoia Bontà e Salute) che alla Divisione Food Tradizionale (Piadina Loriana, Diete.Tic, Weetabix, ecc.). Le vendite all'estero sono aumentate del 7,9% a valore (+3,8% a volumi).

In Italia, i consumi nel mercato "grocery" sono stati stabili a volumi (+0,4%) e positivi a valore (+1,3%). Le "Grandi Marche", che includono le Marche di Valsoia, hanno visto una riduzione del 1% a volumi, ma un incremento del 1% a valore. In generale, i prezzi al pubblico hanno frenato la loro crescita, riducendo l'inflazione media annua.

Gestione dei costi e marginalità operativa

Nel 2024, i costi delle materie prime sono stati gestiti con aggiustamenti al ribasso per alcune categorie e aumenti per altre (come cacao e cioccolato). La Società ha deciso di non aumentare i listini per la maggior parte delle marche, se non in casi specifici. La marginalità operativa (EBITDA) è cresciuta del 14,0%, raggiungendo 14,26 milioni di Euro, con un EBITDA Margin del 12,2% (rispetto all'11,1% nel 2023).

Il Risultato Ante Imposte è di 11,8 milioni di Euro (+14,9%), con una incidenza sui ricavi del 10,1% (rispetto al 9,1% nel 2023). L’Utile Netto è pari a 8,27 milioni di Euro, in crescita del 15,9% rispetto all'anno precedente. La posizione finanziaria netta rettificata al 31 dicembre 2024 è positiva per 28,4 milioni di Euro (27,3 milioni di Euro nel 2023).

Posizione finanziaria e performance

Al 31 dicembre 2024, la Posizione Finanziaria Netta rettificata della Società è pari a circa 28,4 milioni di Euro, con un miglioramento di 1,1 milioni rispetto all’anno precedente. Questo dato include debiti per leasing derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16, che riguardano i contratti di affitto e leasing operativi. La gestione finanziaria ha continuato a generare cassa, con un cash flow operativo primario di 14,7 milioni di Euro. Nonostante un assorbimento di liquidità di circa 2,9 milioni di Euro nel Capitale Circolante commerciale e 6,3 milioni di Euro per investimenti, l’azienda ha mantenuto un buon equilibrio finanziario.

Nel corso dell’esercizio 2024, le vendite sono aumentate in entrambe le Divisioni aziendali: “Food Salutistico” e “Food Tradizionale”. I ricavi internazionali sono cresciuti del 7,9%, confermando il trend positivo degli anni precedenti, con un fatturato estero che ha raggiunto circa 10,5 milioni di Euro. In Italia, le vendite sono aumentate, con incrementi significativi nelle linee salutistiche “Valsoia Bontà e Salute” e nei prodotti della divisione Food Tradizionale, come la Piadina Loriana (+8,9%) e Diete.Tic (+7,8%). Inoltre, i gelati vegetali Valsoia hanno visto una crescita del 7,2% a volume, rafforzando ulteriormente la quota di mercato.

Nel 2024, l’azienda ha investito oltre 6 milioni di Euro, principalmente nell’ampliamento dello stabilimento di Serravalle Sesia, che porterà a un raddoppio della capacità produttiva entro il 2026. L’azienda ha anche proseguito il suo impegno verso la sostenibilità, pubblicando una “Rendicontazione di Sostenibilità” che include gli avanzamenti verso la conformità alle normative europee in materia di ESG. Valsoia ha intrapreso un’analisi dei rischi ESG, migliorando la propria governance e integrando obiettivi sostenibili nella sua strategia di business.

Previsioni per il 2025 e politiche di remunerazione

Nel 2025, l’azienda prevede una continuazione della crescita dei ricavi e dei volumi, con un andamento positivo anche per le marche Piadina Loriana e Diete.Tic. Sono inoltre in programma nuove campagne di comunicazione e l’introduzione di prodotti innovativi. Il Consiglio di Amministrazione ha proposto un dividendo di 0,38 Euro per azione, per un totale di circa 4,1 milioni di Euro, con pagamento fissato per il 14 maggio 2025.

Il Consiglio ha approvato anche la proposta di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, per un massimo di 200.000 azioni, e ha presentato un nuovo Piano di Stock Option per il periodo 2025-2028, finalizzato all’incentivazione e fidelizzazione dei dipendenti. Inoltre, la destinazione dell’utile dell’esercizio, pari a 8,3 milioni di Euro, prevede la distribuzione dei dividendi e il trasferimento del residuo a Riserva straordinaria.

Convocazione dell'Assemblea ordinaria degli azionisti

Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. ha deciso di convocare l’Assemblea ordinaria degli Azionisti per il giorno 28 aprile 2025 alle ore 10:30. Qualora non si raggiunga il quorum necessario, l’Assemblea si terrà in seconda convocazione il giorno 29 aprile 2025.

Anche per il 2025, la Società ha scelto di avvalersi della facoltà prevista dall’articolo 106 del Decreto-legge n. 18/2020, che consente di partecipare all’Assemblea esclusivamente tramite un rappresentante designato ai sensi dell'art. 135 undecies del D. Lgs. n.58/98 (TUF), senza la possibilità di partecipazione fisica dei soci. Tale norma è stata prorogata dalla Legge n. 15 del 21 febbraio 2025, e consente di semplificare la partecipazione degli azionisti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x