Banca Mediolanum, all'Università Cattolica il convegno dedicato ad Ennio Doris
Massimo Doris:"Mio padre era un uomo ottimista: credeva nella capacità dell'uomo di trovare soluzioni. Oggi direbbe che la crisi passerà e sarà un'occasione per fare meglio, perché le crisi servono a fare un salto all'innovazione"
È dedicato a Ennio Doris, Fondatore di Banca Mediolanum, il convegno “Un nuovo modo di essere Banca” che si tiene oggi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Insieme alla moglie Lina Tombolato e ai figli Massimo e Sara Doris, molti esponenti del settore finanziario: Alberto Nagel, amministratore delegato Mediobanca, Antonio Patuelli, presidente Abi, Giuseppe Castagna, ceo Banco BPM, Nazzareno Gregori, presidente ASSB e Giovanni Pirovano, presidente Banca Mediolanum e vicepresidente ASSBB, Davide Serra, Ceo Algebris Investments Domenico Siniscalco, Vice Chairman Morgan Stanley Europe Flavio Valeri, Presidente Lazard Italia Bruno Bianchi, già Direttore Centrale Vigilanza.
“Una banca di famiglia per la famiglia”: una formula che ha sempre accompagnato l’istituto di credito fondato da Ennio Doris nel 1997. Molte sono state le innovazioni introdotte che hanno rivoluzionato il sistema bancario del nostro paese: basti pensare che nel 1999 Doris lancia la ‘banca online’, promossa con un noto spot televisivo che lo vedeva direttamente protagonista.
Un modello di imprenditore e banchiere che è stato ricordato con interventi ricchi di commozione e gratitudine, con un occhio rivolto al futuro e alle rivoluzioni dell’oggi.
Massimo Doris, Banca Mediolanum "Mio padre Ennio direbbe che anche questa crisi finirà. Io non ho paura"
Massimo Doris, ad di Banca Mediolanum, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"La cosa più bella è la testimonianza di tanti concorrenti. Stasera c'erano banchieri concorrenti e vedere loro presenti in questo momento significa che mio padre con Banca Mediolanum ha svolto un gran lavoro, con grande competizione nei loro confronti, ma sempre una competizione giusta, altrimenti non sarebbero venuti, e questo mi riempie d'orgoglio.
"Riguardo la crisi odierna mio padre direbbe «anche questa crisi finirà» e giustamente, ripeto le parole che disse allora, che sono alquanto attuali: la risorsa non è il petrolio, non è il gas - aggiungo io -, la vera risorsa è l'intelletto umano, che cerca e trova sempre soluzioni. Ogni tanto crea qualche problema, ma poi torva sempre le soluzioni.
Questa crisi sta facendo dei danni, come tutte le crisi, ma se ne uscirà.
Nei momenti di crisi c'è un'accelerazione, sempre, del progresso. Le crisi arriveranno comunque, ma quello che bisogna pensare è che passeranno: con questa consapevolezza del futuro, agire nel presente sapendo che ci sarà un domani migliore".
Lina Tombolato: "Oggi viene ricordato mio marito per quello che ha costruito e l'amore che ha lasciato"
Lina Tombolato, sposata con Ennio Doris dal 1966 fino alla sua morte, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Penso che oggi viene ricordato mio marito per quello che ha lasciato, per quello che ha costruito e per l'amore che ha lasciato a tutti. L'ha fatto avvicinando le persone, che si chiedono:"In questo momento si chiedono cosa farebbe Doris". Io rispondo che hanno già la risposta".
Sara Doris, Fondazione Mediolanum: "Respiriamo i valori di mio padre, onestà e altruismo"
VIDEO - Sara Doris, Fondazione Mediolanum: "Respiriamo i valori di mio padre, onestà e altruismo"
Sara Doris, Presidente Fondazione Mediolanum, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"I ricordi sono tanti, mi ha colpito sentire le testimonianze di tutti i colleghi di mio padre, nel mondo della finanza, con cui riusciva sempre ad entrare con quella sua semplicità, il carisma, anche allegria che lo contraddistingueva.
Mi ha fatto piacere vedere come si possono seminare amicizie solide anche nel mondo del lavoro come nella proprio vita privata: l'importanza di fare rete ed essere sempre a disposizione dell'altro, anche dei tuoi concorrenti.
Il modo di competere in maniera onesta e altruista è quello che mi porto a casa e che sottolineo.
"All'interno di Fondazione Mediolanum c'è papà a tutto tondo, papà, mia nonna, suo papà, i valori che ho respirato da bambina.
La nonna Agnese diceva sempre «accorgiti di chi ha bisogno di aiuto e dagli una mano», questo insegnamento concreto del guardarsi attorno e vedere cosa si può fare per gli altri. Era una caratteristica che papà ha sempre avuto e che mi ha tramandato e che è forse proprio la missione della Fondazione. La Fondazione è parte di una banca, che come obiettivo ha quello di gestire il risparmio, però come lo fai fa sempre la differenza.
Da questa posizione di Banca di successo si può vedere cosa si può fare di bene per gli altri, alzando lo sguardo".
Il Presidente Giovanni Pirovano: "Doris era umiltà, capacità di innovare e di coinvolgere"
VIDEO - Il Presidente Giovanni Pirovano: "Doris era umiltà, capacità di innovare e di coinvolgere"
Giovanni Pirovano, Presidente di Banca Mediolanum, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Porto nel cuore il sentimento di essere stato fortunato a conoscere e a lavorare con il Signor Doris. Questo incontro mi è servito ancora di più per metterne in risalto le virtù e la mia volontà di cercare, con la mia possibilità, di imitarlo nel lavoro.
"Del Signor Doris ho come prima cosa apprezzato l'umiltà, la sua grande capacità innovativa imprenditoriale e la capacità di coinvolgerti, di farti sentire compagno di viaggio e del percorso".
Valeri, Lazard Italia: "Creare modello di business in linea con Millennials e Generazione Z: i clienti del futuro"
Flavio Valeri, Presidente di Lazard Italia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Oggi è una giornata importante, il convegno è sul futuro del sistema bancario ed Ennio Doris lo aveva capito prima degli altri, ben 20’anni di anticipo, questa è stata la sua grandezza".
Nagel, Mediobanca: "Non limitatevi, dovete avere coraggio: questo è l'insegnamento di Ennio"
VIDEO - Nagel, Mediobanca: "Non limitatevi, dovete avere coraggio: questo è l'insegnamento di Ennio"
Alberto Nicola Nagel, AD di Mediobanca, ha detto a margine dell'evento:
"Stavamo portanto avanti internamente questo progetto di Banca privata, ma con tante difficoltà. Andai da Ennio a proporgli la banca privata, quello è stato l'inizio del nostro sodalizio personale. Nel 2000 Mediolanum comprò l'1% di Medio Banca e Mediobanca comprò l'1% di Mediolanum. Ennio ci ha sostenuto in tutto e per tutto".
Davide Serra ricorda Ennio Doris: "I valori che ha dato come imprenditore hanno avuto un impatto"
Davide Serra, CEO di Algebris, in occasione del Convegno in onore di Ennio Doris, ha commentato a margine dell'evento:
"Mio padre aveva delle capacità uniche. Il dialogo che abbiamo avuto negli anni è sempre stato eccezionale. Nella sua vita è riuscito a creare una famiglia unica: i valori che ha dato come imprenditore si sono diffusi e hanno avuto un impatto su tutte le persone che hanno lavorato con lui".
Alessandro Decio, Banco Desio: "Doris un gigante, ha insegnato a non tradire mai la fiducia dei clienti"
Alessandro Decio, AD Banco Desio Brianza, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Come tutti hanno ricordato, stiamo parlando di un gigante, come uomo e come imprenditore. In occasione della crisi del 2014, discutendo di come il sistema bancario avrebbe dovuto affrontare la crisi, ricordo che come al solito è stato lui il faro, che ha guidato l'orientamento di molti e anche coloro che - come io stesso - pensavano che fosse importante avere un approccio più rigoroso, abbiamo capito quanto fosse importante non tradire mai la fiducia dei clienti: è stato un insegnamento fondamentale di una persona eccezionale".
"Io non ho paura": il mantra di Ennio Doris per affrontare la crisi è più attuale che mai
VIDEO - "Io non ho paura": il mantra di Ennio Doris per affrontare la crisi è più attuale che mai
"Viviamo la prima vera crisi del mondo moderno dove la comunicazione è esplosa [ndr. la crisi economica del 2008], ma questa crisi esalta il nostro lavoro e la nostra strategia. Noi sappiamo che quello che facciamo è gestire le emozioni. Cosa succederà? Che questa crisi finirà come tutte le altre. Durante le crisi il progresso non si arresta, anzi accelera. La vera risorsa non è il petrolio, ma la mente umana che crea continuamente. Alla fine il mercato riparte come è sempre successo. Noi dobbiamo passare alla storia e ognuno di noi deve essere una fonte della ripartenza. Decisione e unità, così si fanno le grandi imprese".
Giuseppe Castagna, Banco BPM: "Ennio Doris ci lascia un insegnamento di coraggio e positività"
Giuseppe Castagna, AD Banco BPM, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Un aneddoto che ricopre con piacere è quello, in piena pandemia, in cui ci trovammo a fare un'intervista a due voci e si tentativa di dare coraggio al Paese in cui parlai per primo e feci un intervento accalorato in cui spingevo al coraggio e alla positività, ma con una certa prudenza. Lui intervenne dopo di me e disse: «Bisogna essere ancora più ottimisti e positivi, il Paese ha già attraversato momenti di crisi ed è sempre tornato a crescere». Questo è un lascito importante, di non farsi troppo condizionare dalla drammaticità di alcuni momenti: i cicli economici e finanziari sono sempre cicli, bisogna evitare le vendite indiscriminate che producono perdite e conservare il valore del risparmio. Oggi lo seguirei con più coraggio, continua ad infondere ottimismo".