LA7 presenta i palinsesti 2022-2023: confermati i capisaldi della rete, tra le novità Balivo e Cazzullo

Urbano Cairo, Cairo Communication: "Confermiamo l’ossatura del palinsesto con alcune novità. Siamo reduci da un’annata molto positiva con risultati di ascolto in crescita"

Palinsesto vincente non si cambia: la Tv del Gruppo Cairo Communication non rinuncia ai volti di sempre e alla peculiare cifra stilistica volta all'informazione. Da Enrico Mentana, a Lilli Gruber, Giovanni Floris, Andrea Purgatori, Corrado Formigli, Diego Bianchi, Massimo Giletti, Concita De Gregorio e David Parenzo, Licia Colò, Myrta Merlino, Tiziana Panella, Gaia Tortora, Alessandra Sardoni, Andrea Pancani la nuova stagione 2022/2023 introduce però anche alcune novità. 

LA7, palinsesti 2022-2023: tutte le novità

Tra le novità dell’autunno il programma di storia e cultura di Aldo Cazzullo dal titolo Una giornata particolare, un format originale ideato dalla Rete, nel quale il giornalista accompagnerà i telespettatori in un appassionante viaggio in una particolare giornata di un personaggio storico; un giorno che ha segnato o cambiato la sua storia, e quella di tutta l’umanità.

Altra novità riguarda la fascia preserale nella quale debutterà il nuovo game show condotto da Caterina Balivo. Un format di parole, alla riscoperta della lingua italiana, in stile enigmistica e di grande intrattenimento.

Spazio anche al mondo dell'editoria con un programma condotto da Concita De Gregori: In Onda Libri.

LA7 è sesta Rete in assoluto in prime time (20.30/22.30) con il 5,2% di share (+5%) 

Uno sforzo produttivo che ha visto la Rete negli ultimi 4 mesi (1° marzo/30 giugno 2022) essere leader tra le tv generaliste per ore di diretta (oltre 13 ogni giorno) e informazione (più di 16 ore). Una proposta che ha saputo consolidare e accrescere l’attenzione del pubblico, che ha premiato La7 rendendola (nel periodo marzo - giugno 2022) la sesta Rete in assoluto in prime time (20.30/22.30) con il 5,2% di share (+5%) e oltre 1 milione di telespettatori medi. Performance eccellenti riscontrate anche nel totale giornata (07.00/02.00) dove con il 4,4% di share medio, (+23%) è la Rete generalista col maggior tasso di crescita. 

Evidenze che vengono confermate dalla rilevazione Total Audience di Auditel: La7 è infatti il terzo canale più visto in streaming lineare (device mobili, pc, smart tv) dietro alle sole Rai1 e Canale5, è anche il canale che genera il tempo medio di visione più alto con più di 33,5 minuti visti. Nel genere informativo di area approfondimento, La7 è inoltre il canale che genera il maggior numero di visualizzazioni e occupa le prime 6 posizioni nella classifica dei programmi più visti in modalità on demand.

Considerando l’offerta televisiva e digitale (nel periodo gennaio/aprile 2022), il Network La7 raggiunge 11,5 milioni di italiani ogni giorno (circa un italiano su cinque) che diventano 26,9 milioni ogni settimana (poco meno della metà dell’intera popolazione) e 39,5 milioni di italiani ogni mese.

Prima fra le tv commerciali sul pubblico laureato, sia nel totale giornata (share 9,6%) che in prime time (share 11,7%) e seconda tv commerciale sul pubblico con maggiore capacità di spesa (CSE 3.0 Alta) sia nel totale giornata (share dell’8,2%) che in prime time (share del 9,8%).

Dal 1° marzo/30 giugno 2022, gli utenti unici mensili di La7.it sono stati 7,9 milioni, +73% rispetto all’omologo periodo 2021, e le stream views oltre 17 milioni al mese (+77%). Le visualizzazioni medie mensili dei canali La7 su YouTube sono state 46,3 milioni (+48%) mentre sempre sul fronte YouTube è stato assegnato il Gold Creator Award al canale La7 Attualità per il superamento di 1 milione di iscritti.

Palinsesti La7, Urbano Cairo:"Confermiamo l’ossatura del palinsesto con alcune novità”

VIDEO- Palinsesti La7, Urbano Cairo:"Confermiamo l’ossatura del palinsesto con alcune novità”

“Siamo reduci da un’annata molto positiva con risultati di ascolto in crescita quindi confermiamo l’ossatura del palinsesto che ha funzionato molto bene con alcune novità. Avremo una trasmissione di Aldo Cazzullo che si chiama ‘Una giornata particolare’ che raccontano i grandi della storia, da Napoleone a Artemisia Gentileschi. Poi ci sarà una novità nell’ora precedente il telegiornale che è un gameshow condotto da Caterina Balivo sul quale puntiamo molto. Come altra novità un programma di libri condotto da Concita de Gregori. Questa è poi le grandi conferme: DiMartedì, Piazza Pulita, Propaganda Live e poi Non è L’Arena”

Fornara, Cairo Communication: “2021 eccezionale grazie a un enorme impegno produttivo: La7 in crescita del +20%”

VIDEO- Fornara, Cairo Communication: “2021 eccezionale grazie a un enorme impegno produttivo: La7 in crescita del +20%”

Uberto Fornara, Amministratore Delegato di Cairo Communication, a Il Giornale d’Italia in occasione della presentazione dei palinsesti 2022-2023

“Siamo reduci da un quadrimestre di ascolti eccezionali: La7 è cresciuta di più del 20% grazie a un enorme impegno produttivo. Continueremo con contenuti in diretta perché la nostra mission è quella di raccontare la realtà, siamo infatti una rete che fa dell’informazione la sua cifra distintiva. Abbiamo però anche voluto aggiungere qualcosa di diverso con l’intrattenimento e il programma di Caterina Balivo. L’intenzione è quello di introdurre novità ma senza cambiare i punti di forza e i capisaldi della rete che resteranno assolutamente inalterate.

La7 guarda anche alle opportunità sui social e siamo anche la terza rete in streaming. Come Gruppo siamo in assoluto il primo editore per quanto riguarda il traffico sul digitale. Ci aspettiamo un 2022 non facile anche se siamo reduci da un forte successo nel primo semestre. Partiamo dal vantaggio di avere dei brand in grande salute”.

Salerno, La7: “Palinsesti 2022-2023, proviamo ad andare in controtendenza continuando a investire”

VIDEO- Salerno, La7: “Palinsesti 2022-2023, proviamo ad andare in controtendenza continuando a investire”

Andrea Salerno, Direttore di La7, in occasione della presentazione dei palinsesti 2022-2023:

“Cerchiamo con i nostri palinsesti di aggiungere ogni anno qualche pezzo: aggiungiamo delle novità che andranno a completare un palinsesto vincente. Tra le novità un solidissimo programma di Cazzullo sulla Storia e ‘In onda Libri’ con Concita De Gregori per dare al mercato editoriale una sponda in un momento come questo. Altre cose verranno. Proviamo ad andare in controtendenza: proviamo a investire e in qualche modo a ripagare il pubblico della fiducia che ci dà”.

LA7, Gruber: "Media di share oltre il 7%, il format funziona e non si cambia"

VIDEO - LA7, Gruber: "Media di share oltre il 7%, il format funziona e non si cambia"

Lilli Gruber, conduttrice del programma "Otto e mezzo", in occasione della presentazione dei palinsesti di LA7 2022-2023, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Chiudiamo un’altra grande stagione di Otto e mezzo, è il terzo anno che abbiamo una media di share che va oltre il 7%, quindi grazie a tutte le spettatrici e gli spettatori. La nuova stagione si presenta non ricca di novità della trasmissione, perché siamo un format che funziona: squadra che vince non si cambia e anche format che vince non si cambia.  Nella nuova stagione i temi che porteremo saranno ancora purtroppo quello della guerra, il rischio di una recessione economica, l’incognita della pandemia e poi le campagne elettorali". 

LA7, Ghigliani: "Record 16 ore di diretta al giorno, possibile grazie a una squadra straordinaria"

VIDEO - LA7, Ghigliani: "Record 16 ore di diretta al giorno, possibile grazie a una squadra straordinaria" 

Marco Ghigliani, Amministratore Delegato di La7, in occasione della presentazione dei palinsesti di LA7 2022-2023, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Oggi abbiamo presentato delle importanti novità, che rafforzano il profilo della rete. Com’è stato detto benissimo dal presidente Cairo, ogni novità è un pilastro che si aggiunge ad una squadra fortissima, le eccellenze della televisione italiana e che hanno costruito un’identità unica.

Dietro questa capacità di racconto, che è riconosciuto a LA7 c’è una straordinaria macchina produttiva. Il record di 16 ore di diretta al giorno, è un valore di assoluto rilievo e rappresenta la quadra straordinaria, che parte dai tecnici ai giornalisti e che permette di andare in onda tutti i giorni per tantissime ore".

Corriere, Fontana: "Buoni risultati grazie alla capacità di una trasformazione digitale completa"

VIDEO - Corriere, Fontana: "Buoni risultati grazie alla capacità di una trasformazione digitale completa" 

Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera, in occasione della presentazione dei palinsesti di LA7 2022-2023, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Credo che i buoni risultati del Corriere della Sera e di LA7, dipendano per quello che riguarda il Corriere dalla capacità che ha avuto in questi anni di fare una trasformazione digitale completa: portare l’informazione del Corriere indipendente, fattuale e pluralista su tutte le piattaforme, quella è la chiave. C’è un pubblico amante ancora della carta, ma c’è un pubblico straordinariamente enorme che si orienta su piattaforme digitale e ha diritto della stessa informazione che il Corriere ha dato negli anni passati.

Naturalmente l’informazione è un bene molto sovrabbondante, l’importante è costituire dei sistemi di informazione che siano un’isola a cui la gente si aggrappa per avere una sua agenda, notizie verificate, informazione onesta e opinioni che non siano pietre scagliate contro la testa di chi non la pensa come te, ma che siano un modo per far ragionare e far aprire orizzonti nuovi".

LA7, Purgatori: "La guerra ha monopolizzato i palinsesti di tutte le televisioni: occorre lucidità e conoscere il quadro generale"

VIDEO - LA7, Purgatori: "La guerra ha monopolizzato i palinsesti di tutte le televisioni: occorre lucidità e conoscere il quadro generale"

Andrea Purgatori, conduttore di 'Atlantide, Storie di uomini e di mondi', in occasione della presentazione dei palinsesti di LA7 2022-2023, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"La guerra ha monopolizzato i palinsesti di tutte le televisioni, penso che la cosa più corretta da fare per raccontarla sia, da una parte di non fare il tifo e di mantenere la lucidità necessaria a dare tutte le informazioni che ci sono, cercando di verificarle il più possibile. Dall’altra parte, bisogna avere un occhio a quello che si muove intorno all’Ucraina e alla Russia, perché il rischio è che ci sia un cambio geopolitico epocale, che naturalmente avrà delle ripercussioni nel nostro paese. È molto importante tenere presente il quadro generale.

Con Atlantide ho cercato da una parte di evitare la propaganda russa, non ho mai avuto una persona russa in trasmissione, per il semplice motivo che so quello che potrebbero dire e più o meno ripetono tutti la stessa cosa. Quello che mi interessa è avere degli analisti, degli storici, degli esperti geopolitici che possano spiegare quello che accade e le prospettive".

LA7, Formigli: "Occorre mostrare immagini forti, la guerra si racconta tramite il suo orrore"

VIDEO - LA7, Formigli: "Occorre mostrare immagini forti, la guerra si racconta tramite il suo orrore"

Corrado Formigli, conduttore di Piazza Pulita, in occasione della presentazione dei palinsesti di LA7 2022-2023, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Noi continueremo con la nostra formula, la realtà è la nostra passione. Il programma ha 40 o 50 minuti di inchieste e reportage, è un talk con moltissime immagini. Continueremo a mostrare le immagini, a raccontare la politica e la guerra. Ci occuperemo dei temi economici e della recessione alle porte. Per quanto riguarda il tema delle immagini forti, la guerra si racconta mostrando l’orrore della guerra, inutile essere ipocriti, la guerra è questo. Continueremo ad usare le immagini come un pugno, come un cazzotto nello stomaco per cercare di tenere alta la tensione e scuotere la coscienza delle persone, per farle riflettere sull’attualità".

LA7, Giletti: "So di venire crocefisso, sono un eretico perché non cerco la verità ma elementi che aiutano a capire"

VIDEO - LA7, Giletti: "So di venire crocefisso, sono un eretico perché non cerco la verità ma elementi che aiutano a capire"

Massimo Giletti, conduttore di "Non è l'arena", in occasione della presentazione dei palinsesti di LA7 2022-2023, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Se vogliamo avere un informazione sotto il ministero della cultura e della verità. Vedo che in Italia si fa fatica a ragionare in modo diverso, però la democrazia è qualcosa di diverso dalla democratura, non ascoltare gli altri è un elemento che fa andare in grande criticità chi dice “viva la democrazia”. Chi la pensa diversamente non va fatto ascoltare? In guerra tutti fanno propaganda, russi e ucraini. Io sono dell’idea e l’ho sempre fatto, uno dei doveri da giornalisti è di non creare una verità assoluta e di andare alla ricerca. Io sono un eretico perché, so benissimo di venire crocefisso, vado a cercare degli elementi che ci possono aiutare a capire, non cerco la verità.

Sono stato dove ci sono state le guerre, ora tutti guardano al fatto che io sia stato in Russia. Che cosa deve fare un giornalista? Se vuole raccontare una guerra deve andare dove c’è la guerra.  Essere presenti ha sempre un valore importante, poi ognuno è libero di criticare. Ma credo che ormai ci sia una tendenza a non ascoltare gli altri che non mi piace, non c’è onestà intellettuale.

Sono andato vicino a Mykolaïv, dove oggi si sta combattendo, allora era arrivato un missile dalla Crimea, ci sono immagini che non si riescono a raccontare come l’odore acre della morte. Nulla è cambiato, siamo sempre di fronte alla guerra di trincea e all’uomo belva. Chi fa questo mestiere è abituato a non dimenticarsi quelle immagini forti".

LA7, Balivo: "Stiamo lavorando ad un gioco che possa divertire, giocando sulle parole"

VIDEO - LA7, Balivo: "Stiamo lavorando ad un gioco che possa divertire, giocando sulle parole"

Caterina Balivo, conduttrice televisiva, in occasione della presentazione dei palinsesti di LA7 2022-2023, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Sono onorata di entrare a far parte della famiglia di Urbano Cairo. Stiamo lavorando ad un gioco che possa divertire, giocando sulle parole. Vi aspettiamo quest’autunno. Quando tornavo a casa dal lavoro e guardavo i quiz, pensavo: “Ma solo uomini?”. Sono contenta di essere la prima donna su quella fascia a condurre il programma".

LA7, Mentana: "Bisogna sapersi sbilanciare e non cadere in acqua: l'nformazione non stia con i remi in barca"

VIDEO - LA7, Mentana: "Bisogna sapersi sbilanciare e non cadere in acqua: l'nformazione non stia con i remi in barca"

Enrico Mentana, in occasione della presentazione dei palinsesti di LA7 2022-2023, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Le novità sono state rese note da Cairo, ma la vera novità per una televisione come LA7 la dà l’attualità. Se pensate ai palinsesti presentati nel 2019 proprio qui, pensare che quattro mesi dopo c’è stata la pandemia e il mondo è cambiato. O pensare ai palinsesti di settembre o novembre, poi è scoppiata la guerra ed è cambiato tutto. Noi possiamo proporci delle cose, ingegnarci in nuovi programmi, però poi è il flusso dell’attualità quello che conta.

La sfida principale è quella di un’informazione che non sia con i remi in barca, che sappia andare dove la corrente è buona, senza cercare di dire “mettiamo un piede da una parte e uno dall’altra” per stare in equilibrio. Bisogna sapersi sbilanciare e contemporaneamente non cadere in acqua".  

LA7, Floris: "Identità di LA7 è la forza di andare avanti con calma, serietà e determinazione"

VIDEO - LA7, Floris: "Identità di LA7 è la forza di andare avanti con calma, serietà e determinazione"

Giovanni Floris, conduttore di DiMartedì, in occasione della presentazione dei palinsesti di LA7 2022-2023, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Sono palinsesti forti, ci hanno portato a salire ogni anno e con calma, ribadendo i nostri punti di forza.  Avremo delle belle novità, mi pare che l’identità ci sia, come la forza di andare avanti con calma, serietà e determinazione. Le grandi sfide dell’informazione puntano sul mantenere la lucidità, la logica, la forza del racconto, senza lasciarsi trasportare dai tanti avvenimenti ma raccontandoli con tranquillità".