Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Vaticano lancia lo Spei Satelles, il suo primo satellite. Trasportato da uno dei razzi Falcon 9 di Elon Musk

Uno dei Falcon 9 di Elon Musk trasporterà in orbità il satellite Spei Satelles

12 Giugno 2023

Il Vaticano lancia lo Spei Satelles, il suo primo satellite. Trasportato da uno dei razzi Falcon 9 di Elon Musk

Fonte: Wallpaper Flare

Alle 20:00, ora italiana, di oggi, lunedì 12 giugno, partirà dalla base di Vandberg, in California, il satellite Spei Satelles, progettato e costruito dai giovani ricercatori del politecnico di Torino. Al suo interno, un nanobook con il testo del libro di Papa Francesco “Perché avete paura? Non avete fede?” e messaggi di pace che saranno trasmessi ogni due minuti in diverse lingue, udibile dai radioamatori di tutto il mondo sulla frequenza 437,5 MH.

In partenza dalla base californiana di Vandberg la prima missione spaziale del Vaticano

A circa le ore 20:00 di oggi, lunedì 12 giugno, partirà dalla base spaziale di Vandberg, in California, il razzo Falcon 9. A bordo, lo Spei Satelles, piccolo satellite che porterà in orbita la preghiera Statio Orbis, recitata da Papa Francesco nella piazza San Pietro deserta del 27 marzo 2020, mentre in tutto il mondo gli allarmi covid si moltiplicavano.

Il piccolo satellite, che sarà trasportato dal razzo dell’azienda Spacex di Elon Musk, è stato progettato e prodotto a tempo di record, tre mesi, dai giovani ricercatori del politecnico di Torino. A guidarli, la professoressa del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Sabrina Corpino.

Lo Spei Satelles trasporterà l’intero libro, riconvertito in nanobook, del Pontefice, “Perché avete paura? Non avete fede?”. Oltre a ciò, trasmetterà ogni due minuti messaggi di pace captabili da ogni radioamatore del mondo sulla frequenza 437,5 MH, registrati in italiano, francese, spagnolo e inglese.

Il libro, nella versione cartacea di 160 pagine, è stato inciso al laser su un chip che pesa meno di un grammo, grande quanto un terzo di unghia ed in grado di contenere tutti i 222655 caratteri che compongono il testo, oltre che le numerose immagini. Misure incredibilmente piccole e che hanno reso necessaria l’applicazione di alte doti tecniche. Doti tecniche che hanno dovuto essere applicate anche al satellite in questione. Grande quanto una scatola di scarpe, sarà in grado di completare un’orbita completa ogni 90 minuti, a circa 550 chilometri di altitudine.

Lo stesso Papa Francesco, prima del ricovero al Gemelli che l’ha allontanato dai propri impegni, ha personalmente benedetto il mezzo che di fatto, segna la prima missione spaziale del Vaticano.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x