07 Marzo 2022
Come vedere i canali Mediaset senza decoder satellitare? Prima di rispondere a questa domanda, facciamo un breve riepilogo sulla situazione in Italia. Il passaggio verso una nuova era per la tv è iniziato da ottobre 2021 e i concluderà nel gennaio 2023. Tra poco meno di un anno, infatti, si completerà il così detto switch-off: il passaggio definitivo alla nuova TV digitale (il DVB-T2). A partire da gennaio 2023, dunque, per continuare a vedere la televisione sarà necessario dotarsi di un Tv o un decoder digitale. Per favorire a tutti il suo acquisto il Governo Italiano ha messo a disposizione da tempo diversi incentivi. Tuttavia sarà possibile guardare i canali Mediaset e Rai anche senza correre a comprare un decoder o un nuovo costosissimo televisore. Vediamo di seguito come fare.
Coloro che non intendono sostituire la propria tv e non vogliono nemmeno comprare un nuovo decoder, potranno affidarsi ad altre soluzioni. Queste partono però dal presupposto che servirà Internet. Come segnala sempre il buon Aranzulla, si potrà infatti usufruire di quei dispositivi da collegare al proprio televisore. Poi, per mezzo di applicazioni ufficiali delle singole emittenti, sarà possibile la visione in diretta o in modalità on demand dei contenuti di proprio interesse.
Andiamo a vedere nel dettaglio come fare. Anche a partire dall'8 marzo 2022, giorno della festa della donna e giorno in cui si farà un altro passo in avanti verso la nuova rivoluzione digitale, sarà possibile vedere la tv senza decoder. Basta, come precedentemente accennato, collegare al proprio televisore apparecchi che permettono di vedere TV in streaming. A prescindere dall'apparecchio, si dovrà comunque scaricare l'ap ufficiale. Infatti, si possono vedere tutti i canali Rai e Mediaset tramite i servizi RaiPlay e Mediaset Infinity dalla tv come accade sul proprio computer. Per quanto riguarda, invece, i canali Real Time, NOVE, DMAX, Discovery Channel, Motor Trend e K2 saranno accessibile solo grazie a discovery+. Infine si potranno vedere TV8 e gli altri canali in chiaro di Sky (Cielo e SkyTG24) e tutte le varie emittenti che trasmettono sul digitale terrestre e in streaming su Internet (es. La7).
Tra i dispostivi che si possono usare per vedere la tv senza decoder c'è Chromecast. Si tratta di una chiavetta prodotta da Google da collegare alla porta HDMI del televisore (serve dunque un televisore Hd e non uno con solo la presa scart). Tale apparecchio permette di trasmettere in TV qualsiasi contenuto riprodotto da smartphone, tablet e computer.
Ci sono però anche altri dispositivi validi che potrebbero fare al caso vostro. Tra questi c'è Fire TV di Amazon, con il quale si può continuare a guardare la TV senza decoder. In particolare sarebbe da considerare la Fire TV Stick. Si tratta di una chiavetta HDMI da collegare al televisore dotata di apposito telecomando e che dispone di uno store interno dal quale poter scaricare diverse applicazioni. Essa è disponibile in due diverse versioni. La prima si chiama Lite (con o senza supporto ai comandi TV), che permette di riprodurre contenuti con risoluzione massima di 1080p. La seconda è la 4K/4K Max che, invece, abilitano il supporto allo streaming in Ultra HD/4K.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia