12 Ottobre 2022
Terre di Pisa
Il Consorzio Doc Terre di Pisa parteciperà anche quest’anno alla manifestazione Pisa Food&Wine, 15-16 ottobre 2022. Un focus interessante sarà dedicato alla Ristorazione Pisana, per far comprendere come alcune produzioni possano rappresentare un territorio, che deve farsi conoscere anche attraverso questo prodotto: “Il Vino come veicolo di Comunicazione”. Il turismo di oggi è propenso a collegare una vacanza che lo porti a scoprire, oltre all’aspetto culturale del territorio visitato e scelto, anche quello enogastronomico. L’anello di congiunzione, fra chi produce e il cliente finale, è la chiave per tramettere questi valori. I ristoratori, i sommelier e tutti gli addetti ai lavori, sono i portavoce indiscussi di questo patrimonio, che ha bisogno di essere comunicato, con semplicità e conoscenza, per essere apprezzato fino in fondo. Il primo incontro sarà quindi con: i vini gastronomici – L’importanza di avere i vini territoriali nelle carte dei vini, condotto dal giornalista e oste (come piace definirsi) Andrea Gori. Il Consorzio Doc Terre di Pisa è il primo Consorzio nato nella provincia pisana e rappresenta una pietra miliare che dovrà ancora affermarsi sempre più come tale. Quindi non poteva mancare la degustazione del Rosso e Sangiovese della Doc Terre di Pisa - Un territorio, le aziende e le sue peculiarità. Questa sessione sarà condotta dalla Sommelier Carlotta Salvini che porterà la sua visione su queste produzioni. Altro momento di approfondimento sarà dedicato ai vini rossi delle Terre di Pisa nel tempo – La prospettiva dell’invecchiamento. Degustazione a cura di AIS Toscana – Delegazione di Pisa. Un altro incontro sarà dedicato a: il ritorno delle Anfore – Vinificazione innovativa oppure possiamo parlare di riappropriazione di tecniche antiche? Sicuramente una pratica di cantina affascinante che trova radici nell’antica storia di fare vino, dal Caucaso ai Romani. Questo percorso sarà curato dalla Delegazione FISAR Pisa – Vittorio Faluomi, docente FISAR, Interessante sarà mettersi alla prova durante la degustazione per confrontare la degustazione tradizionale a quella dei vini prodotti in anfora. Le degustazioni sono aperte al pubblico e saranno effettuate nella sala dell’Ex Borsa Merci della CCIAA della Toscana Nord-Ovest, sede di Pisa Piazza Vittorio Emanuele II, 5
La prenotazione è obbligatoria: Il Link di Pisa Food&Wine: https://pisafoodwinefestival.it/2022/masterclass-vino/
L’evento Pisa Food& Wine è ideato e progettato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.
Le Masterclass sono state organizzate da DarWine&Food di Marinelli Consulting SRLS di Marinelli Claudia.
Programma delle Masterclass delle Terre di Pisa - Terre del Vino 2022
Sabato 15 mattina ore 11:00 – 12:30
Tema - I VINI GASTRONOMICI – L’importanza di avere i vini territoriali nelle carte dei vini
Relatore: Andrea Gori, Giornalista, Costo € 15,00
Sabato 15 pomeriggio ore 15:00 – 16:30
Tema - I VINI ROSSI DELLE TERRE DI PISA NEL TEMPO – La prospettiva dell’invecchiamento
Relatore: Alessandro Balducci, Delegato AIS Pisa, Costo € 15,00
Domenica 16 mattina ore 11:00 – 12:30
Tema - LA DOC TERRE DI PISA - ROSSO E SANGIOVESE: un territorio, le aziende e le sue peculiarità.
Relatore: Carlotta Salvini, Sommelier e consulente per aziende vitivinicole, Costo € 15,00
Domenica 16 pomeriggio ore 15:00 -16:30
Tema - Il RITORNO DELLE ANFORE – Vinificazione innovativa oppure possiamo parlare di riappropriazione di tecniche antiche?
Relatore: Vittorio Faluomi, Sommelier FISAR Pisa, Costo € 15,00
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia