Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Frescobaldi, dal cuore della Toscana arriva l’annata 2018 di Tenuta Perano Chianti Classico Riserva Docg

Nel cuore dell’area di produzione del Chianti Classico, Frescobaldi ha trovato le condizioni ideali per dare vita alla sua interpretazione di questa Docg, sinonimo di Toscana nel mondo.

29 Aprile 2022

Tenuta Perano

Tenuta Perano

Arriva da Gaiole in Chianti, piccolo ma antichissimo comune tardo medievale che si raggiunge da Castellina e Radda mediante una deviazione dalla via Chiantigiana, l’annata 2018 di Chianti Classico Riserva di Tenuta Perano. Il geografo Emanuele Repetti nel 1835 si soffermava ampiamente sui caratteri del territorio comunale che contava 4398 abitanti (contro i 3782 del 1745): un territorio completamente rurale e incardinato sull’agricoltura a base mezzadrile, con una natura collinare assolutamente dominante favorevolissima all’olivo e alla vite. Anche i suoi vasti boschi di leccio e di cerro rappresentavano una grande ricchezza perché alimentavano numerose mandrie di cinta senese che allora erano ovunque comuni. Il Granduca Pietro Leopoldo di Lorena cita la fiera che vi si teneva in dicembre e segnala la presenza della Dogana interna tra il territorio senese e quello fiorentino. E’ da questo territorio di confine, equidistante tra le città di Firenze e Siena, che Frescobaldi produce uno dei suoi vini più apprezzati, in uscita adesso nei mercati internazionali con l’annata 2018: Tenuta Perano Chianti Classico Riserva Docg. Qui, nel cuore dell’area di produzione del Chianti Classico, Frescobaldi ha trovato le condizioni ideali per dare vita alla sua interpretazione di questa Docg, sinonimo di Toscana nel mondo. Esposizione, composizione dei suoli, altitudine e microclima in questa Tenuta trovano un’armonia che confluisce in Chianti Classico delineati da eleganza, finezza e longevità. Elementi che definiscono, nel susseguirsi delle annate, il Chianti Classico Riserva di Tenuta Perano. Un vino dove l’identità del terroir e delle diverse vendemmie compongono una sinfonia di Sangiovese capace di rinnovarsi ed evolvere nel tempo, tenendo memoria e raccontando nuovi capitoli di una storia secolare, fatta di terra, di Sangiovese e di uomini.

 In questa tenuta di 250 ettari solo il 20% è dedicato alla produzione di Chianti Classico, con 52 ettari vitati esposti a sud, ad un’altitudine tra i 400 e i 500 metri sopra il livello del mare. La tipologia del terreno è contraddistinta da un elevato contenuto in scheletro e da forti pendenze che ne potenziano la capacità drenante. La favorevole esposizione, data dalla disposizione dei vigneti ad anfiteatro e dai terrazzamenti, permette alle viti di beneficiare di un clima secco, asciutto e ventilato durante l'estate, mentre in autunno, vengono accentuate le escursioni termiche tra il giorno e la notte grazie anche al passaggio dei freddi venti di tramontana. La vendemmia 2018 si distingue per l’intensità di profumi e la ricchezza di tannini morbidi e vellutati. I tratti di questo vino riportano infatti ad un’annata classica inaugurata da un inverno rigido con nevicate, gelate e diverse precipitazioni riequilibrate da una primavera ed un’estate calde, con piogge sporadiche, capaci di dare sollievo alle viti senza comprometterne la sanità dei frutti. La particolare posizione dei vigneti ha inoltre il pregio di garantire buoni livelli di escursione termica, importanti per comporre la struttura aromatica intensa e complessa che si ritrova in questo vino. Dopo la vendemmia, avvenuta in ottobre, le uve sono state sottoposte a un’accurata selezione, prima di procedere alle fasi fermentative in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. In seguito il vino ha affinato per 24 mesi in botti di rovere di grande formato, secondo la tradizione toscana.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x