Venerdì, 14 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Germania, continua militarizzazione: da 2026 tutti i 18enni dovranno compilare questionario per arruolamento, da 2027 visite mediche esercito

La Germania reintroduce un registro per il servizio militare: agli 18enni si invierà un questionario obbligatorio per uomini, con visite mediche da luglio 2027 e leva possibile se mancano volontari

14 Novembre 2025

Germania contro “nemico inesistente” russo, dal 2027 al via costruzione di nuove caserme per aumento reclute a 40mila unità entro 2031

Esercito Germania fonte: Nova

La Germania non perde tempo e continua la sua corsa verso la militarizzazione, incalzata dall'Unione Europea e della Nato. Un nuovo provvedimento modificherà l'esercito a partire dal primo gennaio 2026: da allora, tutti i diciottenni maschi dovranno compilare obbligatoriamente un questionario per l'arruolamento, mentre per le donne ciò rimarrà opzionale. Da luglio del 2027, invece, saranno obbligatorie le visite mediche dell'esercito per tutti i 18enni.

Germania, continua militarizzazione: da 2026 tutti i 18enni dovranno compilare questionario per arruolamento, da 2027 visite mediche esercito

La Germania ha fatto un passo decisivo nel rafforzare il proprio esercito: il governo di coalizione ha approvato un nuovo modello di servizio militare che combina volontarietà e registro obbligatorio, con l’obiettivo di aumentare significativamente le forze della Bundeswehr. Obiettivo dichiarato: trasformare l’esercito tedesco nella più potente forza convenzionale d’Europa.

Il piano prevede che, a partire dal 1° gennaio 2026, tutti i giovani di 18 anni siano registrati per un potenziale servizio: gli uomini dovranno compilare obbligatoriamente un questionario che valuta il loro interesse, la condizione fisica e la disponibilità; per le donne la compilazione rimane facoltativa. Dal luglio 2027, è previsto che tutti gli uomini di 18 anni vengano sottoposti a una visita medica per verificare l’idoneità al servizio, anche se non intendono arruolarsi immediatamente.

Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha spiegato che l’approccio ibrido punta a rendere il servizio più attrattivo, senza ricorrere subito a una coscrizione generalizzata. Ma se il numero di volontari non dovesse raggiungere gli obiettivi, il Parlamento potrà decidere successivamente di reintrodurre la leva obbligatoria.

Il governo punta ad aumentare di molto l’organico: dagli attuali circa 182 mila soldati attivi la Bundeswehr dovrebbe salire a circa 255–270 mila, affiancati da una riserva di circa 200 mila unità.

Questa riforma arriva in un contesto di forti pressioni geopolitiche: il conflitto in Ucraina ha riacceso i timori per la sicurezza europea, e Berlino ha dunque deciso di rafforzare la propria capacità di deterrenza e reazione, soprattutto dopo i diktat che spingono nella direzione del riarmo sia da parte dell'Ue, sia della Nato.

Infine, per rendere il servizio più allettante, il governo ha previsto condizioni migliorate per i volontari: salario competitivo, formazione, corsi di lingue e incentivi come patenti di guida gratuite.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x