11 Agosto 2025
Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha riferito domenica che il vice direttore dell’organismo di controllo nucleare delle Nazioni Unite arriverà a Teheran lunedì. Quella della settimana prossima sarà la prima visita in Iran da parte di un alto rappresentante dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) da quando il Paese ha interrotto la cooperazione con l’ente lo scorso mese, a seguito della guerra di 12 giorni contro Israele.
Lo scorso mese gli ispettori dell'AIEA erano stati espulsi dal paese, alimentando i dubbi sul fatto che l'Iran stia continuando il suo programma nucleare, nel tentativo di perseguire l'atomica. Per raggiungere questo obbiettivo, Teheran avrebbe spostato il suo uranio arricchito in alcuni siti segreti, dopo i bombardamenti americani su Fordow, Natanz e Isfahan.
"I nostri colloqui con l'agenzia domani si concentreranno su un nuovo quadro di cooperazione... Finché non raggiungeremo un accordo su un nuovo quadro, la cooperazione non avrà inizio", ha dichiarato Araghchi ai giornalisti. Ha aggiunto che non sono previste “ispezioni o visite” ai siti nucleari da parte del funzionario dell’AIEA.
L’identità del funzionario in arrivo non era stata resa nota, poiché l’AIEA dispone di sei vicedirettori generali. Tuttavia, l’agenzia di stampa semiufficiale iraniana Fars aveva già riferito che il vicedirettore Massimo Aparo, a capo del Dipartimento di Salvaguardia dell’organismo, fosse atteso a Teheran.
L’AIEA ha fatto sapere che l’Iran potrebbe riprendere le sue attività di arricchimento dell’uranio nel giro di pochi mesi e ha sottolineato che l’agenzia non è ancora riuscita a individuare dove siano conservate le scorte di uranio iraniano arricchito a livelli vicini a quelli per uso militare.
Lo scorso mese, Teheran ha ufficializzato la sospensione della propria collaborazione con l’AIEA, accusando l’organismo di non aver condannato gli attacchi compiuti da Israele e dagli Stati Uniti contro i siti nucleari iraniani durante il conflitto scoppiato nel mese di giugno.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia