Mercoledì, 10 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ue, eliminato divieto di liquidi in volo, via libera a trasporto fino a 2L nel bagaglio a mano negli aeroporti con scanner di ultima generazione

Si potranno trasportare anche gel e aerosol. Nessuna modifica per i voli diretti verso Usa o Israele in partenza da Fiumicino, dove resteranno in vigore le modalità tradizionali: liquidi ammessi solo in contenitori da 100 ml

26 Luglio 2025

Ue, via libera a trasporto liquidi fino a 2L nel bagaglio a mano negli aeroporti dotati di scanner di ultima generazione, ok ad aerosol e gel

Scanner aeroporto Fonte: X @leonard_berberi

Novità importanti per i passeggeri in transito negli scali europei: eliminato il divieto di trasporto dei liquidi in volo. Da venerdì 26 luglio, grazie alle nuove disposizioni della Commissione Europea, negli aeroporti dotati di scanner di ultima generazione sarà possibile trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri direttamente nel bagaglio a mano, senza necessità di estrarli durante i controlli.

Ue, eliminato divieto di liquidi in volo, via libera a trasporto fino a 2L nel bagaglio a mano negli aeroporti con scanner di ultima generazione

La misura rappresenta un cambio di passo atteso da tempo dai viaggiatori, ponendo fine al rigido limite dei 100 millilitri in vigore dal 2006. L’innovazione tecnologica degli scanner 3D ad alta risoluzione consente ora di analizzare con precisione il contenuto dei bagagli, garantendo sicurezza e velocità nei controlli. A beneficiare per primi della riforma saranno gli scali già dotati delle nuove apparecchiature, tra cui Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Catania, ma l’adeguamento è previsto gradualmente per tutta la rete aeroportuale europea.

Attenzione però: la nuova regola vale solo per i contenitori da massimo 2 litri. I recipienti più grandi potranno essere trasportati nel bagaglio a mano solo se vuoti; in caso contrario, dovranno essere imbarcati nel bagaglio da stiva.

Nessuna modifica, invece, per i voli diretti verso Stati Uniti o Israele in partenza da Fiumicino, dove resteranno in vigore le modalità tradizionali: liquidi ammessi solo in contenitori da 100 ml, inseriti in un’unica bustina trasparente e presentati separatamente.

Invariati anche i controlli negli scali che utilizzano ancora macchinari radiogeni tradizionali, e per i passeggeri in transito provenienti da Paesi extra UE (eccetto quelli provenienti da Canada, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera) diretti verso destinazioni comunitarie.

Resta infine consentito il trasporto a bordo, con separazione e controlli dedicati, di liquidi, aerosol e gel destinati a fini medici o a regimi dietetici speciali, compresi alimenti per neonati. Una semplificazione importante per i viaggiatori, ma con attenzione alle eccezioni ancora in vigore.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x