Domenica, 19 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Dazi Usa, dopo la California 12 stati fanno causa a Trump per "tariffe illegali e arbitrarie", la Casa Bianca: "Caccia alle streghe dei dem"

Alla California si sono aggiunti gli stati "dem" Oregon, Arizona, Colorado, Connecticut, Delaware, Illinois, Maine, Minnesota, New Mexico, New York e i due "rep" Nevada e Vermont

24 Aprile 2025

Dazi Usa, dopo la California 12 stati fanno causa a Trump per "tariffe illegali e arbitrarie", la Casa Bianca: "Caccia alle streghe dei dem"

Fonte: X@GioSallusti

Dodici stati americani hanno fatto causa all'amministrazione Trump per aver imposto tariffe "illegali" ed "arbitrarie". La tesi degli stati è che "solo il Congresso", il Parlamento Usa, "ha il potere di legiferare sui dazi" e hanno chiesto quindi l'intervento della Corte Suprema per rimuoverle. Nei giorni scorsi già la California con il governatore Gavin Newsom aveva citato in giudizio l'amministrazione del tycoon per aver causato "danni immediati e irreparabili" all'economia dello stato e del paese intero. La risposta della Casa Bianca all'azione legale: "Caccia alle streghe dei democratici".

Dazi Usa, dopo la California 12 stati fanno causa a Trump per "tariffe illegali e arbitrarie", la Casa Bianca: "Caccia alle streghe dei dem"

Sono dodici gli stati americani che hanno seguito l'"esempio" della California e hanno presentato a loro volta causa all'amministrazione Trump per le "tariffe imposte arbitrariamente". Secondo gli stati querelanti il Presidente Trump non avrebbe facoltà di imporre dazi perché si tratta di una prerogativa del Congresso, il Parlamento Usa, e hanno chiesto l'intervento della Corte Suprema affinché le tariffe vengano rimosse. Il procuratore procuratore generale dell'Oregon, querelante principale, ha definito Trump un presidente che "spinge una politica illegale che fa aumentare i prezzi al supermercato e fa impennare le bollette" ed ha affermato: "non possiamo permetterci di restare a guardare".

Gli stati querelanti in questione sono Oregon, Arizona, Colorado, Connecticut, Delaware, Illinois, Maine, Minnesota, New Mexico, New York, Nevada e Vermont. Dieci di loro sono governati dal partito democratico, mentre Nevada e Vermont dai repubblicani. Ed è proprio la questione politica che viene sollevata dalla Casa Bianca rispetto all'azione legale intrapresa. Il viceportavoce Kush Desai ha infatti definito la causa intentata ora da 13 stati contro Trump una "caccia alle streghe" organizzata dai democratici. L'azione è stata già intrapresa e la denuncia è stata depositata il 23 aprile presso la U.S. Court of International Trade di New York.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x