14 Marzo 2025
Betsy Arakawa e Gene Hackman, fonte: Facebook, @Cinematographe.it
Dopo aver risolto il mistero della morte di Gene Hackman e della sua ultima moglie Betsy Arakawa, con la quale conviveva e che è deceduta cinque giorni prima di lui, adesso tutta l'attenzione è concentrata sul tema del testamento dell'attore e dunque sulla divisione del suo patrimonio da 73 milioni di dollari. Il testamento da lui lasciato solleva diversi interrogativi. Secondo recenti indiscrezioni, lui avrebbe escluso i tre figli avuti dal primo matrimonio con Faye Maltese, Christopher Allen, 65 anni, Leslie Anne, 58, ed Elizabeth Jean, 62. Nel corso degli anni, Hacman avrebbe modificato alcuni trust che aveva istituito, ma l'Alzheimer dell'attore potrebbe sollevare dubbi sulla loro validità.
A un mese dalla morte dell'attore, trovato senza vita nella sua casa del New Mexico assieme alla moglie, la pianista Betsy Arakawa, e a uno dei loro tre cani, ora c'è il nodo dell'eredità.
"Se Gene fosse morto prima e Betsy fosse sopravvissuta, sarebbe stata la terza guerra mondiale. Probabilmente i suoi figli sarebbero impazziti", ha detto un avvocato al Daily Mail. Il testamento di Betsy, invece, prevede che i suoi beni vengano devoluti a un fondo fiduciario destinato a organizzazioni benefiche e alla copertura di debiti medici. Il problema riguarda, però, l'evoluzione dei trust istituiti da Hackman. Si tratta di quegli istituti legali di tutela del patrimonio familiare in cui beni che vengono conferiti nel trust non sono più di proprietà del disponente ma vengono intestati alle persone indicate.
Ci sarebbe stato un primo trust, il "GeBe Revocable Trust", ma nel 1994 designò Arakawa come fiduciaria successore. In seguito - in una data al momento non nota - questo ruolo sarebbe stato trasferito "all'Avalon Trust". Modifiche che, di fatto, potrebbero aver escluso i figli dell'attore dai beneficiari. Questi potrebbero contestare la validità delle decisioni, visto che l'attore soffriva di Alzheimer e potrebbe aver firmato documenti non essendo lucido.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia