Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

L'acquisto di armi senza una decisione parlamentare: s'invoca ancora una volta lo stato di emergenza per scavalcare il Parlamento

E dare il via al più scellerato, costoso, devastante piano di riarmo della Storia. E Giorgia Meloni ha contribuito alla conferma della signora Albrecht/von der Leyen, in cambio di un posto di Commissario per Raffaele Fitto: ma ci rendiamo conto?

06 Marzo 2025

Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen (fonte: Lapresse)

“Quel che temiamo più di ogni cosa, ha una proterva tendenza a succedere realmente.” (Theodor W. Adorno)

Non esiste alcun pericolo concreto. Vladimir Putin non ha alcuna intenzione di invadere l'Europa. Ciò nonostante, la signora Ursula Gertrud Albrecht, sposata von der Leyen, nipote di un gerarca nazista, invoca ancora una volta lo stato di emergenza per scavalcare il Parlamento e dare il via al più scellerato, costoso, devastante piano di riarmo della Storia.

Se nel caso dell'acquisto dei “vaccini” la suddetta signora lo aveva fatto con sms poi asseritamente cancellati, senza interpellare nessuno al di fuori dei vertici di Big Pharma, nel caso delle armi – alla luce del sole – ha annunciato di voler ricorrere all'Art. 122 del Trattato.

Dal punto di vista giuridico, si tratta del tentativo di applicare una norma emergenziale a un caso che emergenziale non è. Vi ricorda qualcosa? Lo stesso hanno fatto – non molti anni fa – Giuseppe Conte e Sergio Mattarella, il primo per giustificare restrizioni alla libertà personale e il secondo quando decise l'invio di armi all'Ucraina.

Dato che a denunciare le violazioni (di inaudita gravità) siamo sempre i soliti, mentre tutta la narrazione maistream plaude, la signora e i suoi complici vanno avanti imperterriti, ben sapendo che giunti a questo punto soltanto una rivoluzione potrebbe cambiare il corso delle cose.

Rivoluzione, ma quale rivoluzione in una Nazione (rectius in un continente) di rincoglioniti da anni di mistificazione, propaganda e impoverimento culturale?

Letto oggi, Theodor Adorno appare un gigante anche a me (che non sono mai stato né penso di diventare marxista).

La libertà non consiste nella possibilità di scegliere tra bianco e nero, consiste nella possibilità di sottrarsi a tale scelta. La frase contenuta nei Minima moralia (l'ho parafrasata a modo mio) fotografa perfettamente il risultato delle elezioni in Francia, nel Regno Unito e in Germania, dove il potere è rimasto nelle mani dei candidati di Rothshild e BlackRock,

Realista, osservo l'assenza di reazione popolare al delirio dei nostri governanti.

Giorgia Meloni ha contribuito alla conferma della signora Albrecht, in cambio di un posto di Commissario per Raffaele Fitto: ma ci rendiamo conto? Forse dovrei ripetere la domanda usando un carattere cubitale: ma ci rendiamo conto?

Una persona che ha certamente abusato della propria carica (evito di commentare la farsa dell'inchiesta penale che ne è scaturita) confermata in cambio di una poltrona per Raffaele Fitto?

Armiamo dunque l'Europa. I fucili forse non ci serviranno per ricacciare i russi invasori, ma potrebbero rendersi utili per sparare a coloro che ci hanno portato alla rovina.

Di Alfredo Tocchi

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x