27 Febbraio 2025
I 640 prigionieri palestinesi liberati da Israele in cambio di quattro ostaggi morti da parte di Hamas sono stati trovati in condizioni di "estremo deperimento, con arti amputati, segni di torture e percosse in particolare sul torace". Presentano inoltre diverse malattie alla pelle e in tanti hanno la scabbia.
Sono 640 i prigionieri palestinesi che le autorità israeliane hanno rilasciato la notte scorsa tra Gaza e Cisgiordania, dopo che Hamas ha riconsegnato alle autorità israeliane i corpi di quattro ostaggi israeliani morti mentre erano prigionieri dei combattenti palestinesi. Il presidente israeliano Isaac Herzog ha confermato che i quattro cadaveri sono stati correttamente identificati con i quattro uomini indicati da Hamas: Tsachi Idan, Itzhak Elgarat, Ohad Yahalomi e Shlomo Mantzur. Quest’ultimo era il più anziano tra gli oltre 240 ostaggi catturati da Hamas: 86 anni, mentre gli altri avevano tra i 50 e i 69 anni. Tutti loro erano stati rapiti nell’aggressione del 7 ottobre 2023. La notizia è confermata anche dal gabinetto del primo ministro, che cita le conclusioni dei referti autoptici.
La consegna delle salme ha fatto scattare il rilascio dei prigionieri palestinesi e con la liberazione di questi ultimi si è conclusa la prima fase dell’accordo di cessate il fuoco a Gaza.
Secondo l’agenzia palestinese Wafa, che ha riportato i dati della Società dei Prigionieri Palestinesi e la Commissione dei Detenuti ed Ex-Detenuti, tra i 640 palestinesi indicati da Israele per il rilascio, 151 stavano scontando condanne all’ergastolo o condanne a lungo termine, 42 sono stati rilasciati in Cisgiordania, anche a Gerusalemme, e 97 sono stati consegnati al governo dell’Egitto poiché interessati da decreti di espulsione israeliani sia dallo Stato di Israele che dai Territori palestinesi occupati. Inoltre, 12 detenuti da Gaza sono stati imprigionati prima del 7 ottobre 2023, mentre 445 sono stati arrestati dopo quella data. Il gruppo comprendeva anche 45 donne e bambini provenienti da Gaza. Gran parte dei prigionieri palestinesi, circa 445, sono arrivati a bordo di 12 pullman all’European hospital di Khan Younis.
Secondo quanto riferito dalle autorità sanitarie dell'European hospital di Khan Younis, le persone accolte nella struttura di Gaza sono state trovate in uno stato di “estremo deperimento”, con difficoltà a stare in piedi e camminare. Sulla maggior parte di loro sono state riscontrate diverse patologie, tra cui malattie della pelle. A tutti quindi “sono stati somministrati farmaci contro la scabbia”. Un uomo inoltre è stato “ricoverato per fibrosi polmonare”, mentre altri due, sempre stando ai resoconti dei sanitari, sono arrivati mostrando rispettivamente “una mano e un piede amputati a causa del diabete non curato”. I medici hanno rilevato inoltre “segni di torture e percosse” in particolare “nella zona del torace” e ciò spiegherebbe i diversi casi di “costole fratturate”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia